AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Ottobre 2014 - 16:43
Guido Castelli delegato Anci alla Finanza locale
"I costi e i fabbisogni standard sono strumenti utilissimi per il controllo della gestione dei comuni e quindi rappresentano una specie di 'cruscotto' che può consentire a ciascun sindaco di verificare l'andamento della spesa. Tuttavia ho molti dubbi a usarli come strumento di spending review, perché questi normalmente operano al meglio nell'ambito della finanza derivata, cioè con meccanismi che prevedano trasferimenti dal centro alla periferia". Lo dice il responsabile della finanza locale dell'Anci Guido Castelli, alla luce dell'annuncio del commissario alla spending review Carlo Cottarelli, secondo il quale, già dal prossimo anno, sarà possibile introdurre i costi standard nelle amministrazioni pubbliche.
"Questa fu l'impostazione della legge 42 sul federalismo fiscale - sottolinea l'esponente Anci - ora i comuni non hanno più assegnazioni da parte dello Stato, quindi quello strumento è utilizzabile per capire la spesa, ma non può servire a prevedere delle penalità, anche perché, ripeto, è improprio. Ad esempio, se in un comune si decidesse di dare del caviale ai bambini degli asili nido, lo si potrebbe fare con l'aumento delle tasse, ma in quel caso è la popolazione che deve decidere se è congrua o meno quella decisione. Ora invece - ribadisce Castelli - c'è autonomia. Quindi ho qualche dubbio ad applicare la spending sulla base dei fabbisogni standard. Anche perché, e mi piace ricordarlo, ormai lo Stato partecipa al Fondo sperimentale di riequilibrio con poco più di 400 milioni, quindi si è pressoché ritirato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.