AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Ottobre 2014 - 15:05
Ogni anno in Italia oltre 600 mila ragazzi tra i 10 e 16 anni, 2 su 10, abbandonano la scuola senza ottenere un titolo di studio e una formazione superiore alla scuola media inferiore. Un dato negativo che colloca l'Italia nell'ultimo posto della classifica europea e che vede sempre più lontano il raggiungimento dell'obiettivo di una riduzione dell'abbandono scolastico al 10%, imposto dall'Ue per il 2020. E' quanto emerge da una ricerca realizzata dall'ong WeWorld Intervita, dall'Associazione Bruno Trentin della Cgil e dalla Fondazione Giovanni Agnelli. Il numero dei ragazzi che in Italia lasciano i banchi di scuola prematuramente è pari al 17%, nettamente più alto rispetto alla media europea dell'11,9%. Il risultato italiano peggiora se si guarda al Sud e isole, dove ci sono regioni ben lontane dalla media europea (Sardegna 25,5%, Sicilia 24,8%, Campania 21,8% e Puglia 17,7%). Il Molise è, invece, la regione con più ragazzi che completano gli studi, infatti la percentuale di abbandono è solo del 10%, mentre tra le regioni in cui il successo formativo rischia di essere un miraggio è la Valle d'Aosta con il 21,5%.
Per contrastare il fenomeno, WeWorld Intervita ha deciso di ampliare il programma Frequenza200, network che lavora con insegnanti, bambini e famiglie sul territorio nazionale e online con l'obiettivo di riportare a scuola 6.000 ragazzi entro il 2016. Col network ci sarà la possibilità di condividere su una piattaforma online le buone pratiche e le proprie esperienze per metterle a sistema e individuare un modello di intervento efficace e sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.