AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Ottobre 2014 - 11:27
Entro il 16 ottobre scatta il pagamento dell'acconto della Tasi in 5.279 Comuni: oltre 15 milioni di italiani, in prevalenza proprietari ma in molti comuni anche inquilini - saranno chiamati a pagare un acconto medio di 74 euro, 148 euro il totale che però sale a 191 euro se si prendono in considerazione le sole città capoluogo. COn un aggravio, rispetto all'Imu 2012, per una famiglia su due.
E' quanto emerge da un'elaborazione della Uil.
"E' vero che il costo della Tasi sarà, complessivamente, leggermente più basso dell'Imu - commenta Guglielmo Loy, segretario confederale del sindacato - ma la distribuzione della nuova tassa è meno equa: pagherà un po' di più chi prima era esente o pagava cifre basse e pagheranno molto meno i proprietari di quelle abitazioni con rendite catastali elevate". Dalle simulazioni della Uil, realizzate sui pagamenti soggettivi delle famiglie nelle Città capoluogo, emerge infatti che "per una famiglia su due il costo della TASI sia più "caro" di quanto pagato con l'IMU nel 2012".
Tra le amministrazioni comunali, 66 Città capoluogo di provincia (tra cui Roma, Bari, Catania, Verona, Padova, Palermo, Siena, Perugia, Trieste, Pescara, L'Aquila, Campobasso, Reggio Calabria, Firenze e Milano). La media dell'aliquota applicata dai 105 capoluoghi di provincia si consolida al 2,63 per mille (superiore all'aliquota massima "ordinaria"), seppur "addolcita" dalle singole detrazioni introdotte dai relativi Comuni (la UIL calcola almeno 100 mila combinazioni diverse), tanto da poter parafrasare il detto "paese che vai, detrazioni che trovi", spiega la sigla sindacale. L'aliquota media complessiva applicata in tutti i Comuni è dell'1,99 per mille.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.