AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2014 - 14:58
eterologa
La fecondazione eterologa costerà tra i 400 e i 600 euro. Lo ha detto oggi il presidente della Conferenza delle Regioni Sergio Chiamparino: "E' stata definita una tariffa unica", ha detto.
"Consideriamo l'eterologa all'interno dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza - ha spiegato Chiamparino - il costo potrà variare tra i 400 e i 600 euro perché dipende dal ticket fissato nelle singole Regioni per le varie prestazioni necessarie ad effettuare la fecondazione (esami del sangue, ecografie, ecc.). Fa eccezione la Lombardia, che ha ritenuto di far pagare interamente il costo della fecondazione eterologa. Ci auguriamo - ha concluso Chiamparino - che il Governo inserisca l'eterologa nei Livelli essenziali di assistenza che saranno pronti entro la fine dell'anno". L'assessore all'Economia della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia, ha chiarito: "Vogliamo che il Governo dica subito se inserisce questa prestazione nei Lea. Se è così se ne assume l'onere e il problema viene risolto alla radice. Non è corretto, infatti, che una coppia lombarda, anche se va in Emilia Romagna, solo per fare un esempio, debba pagare interamente la fecondazione eterologa". Per i lombardi al momento l'eterologa costerà tra i 1500 e i 4000 euro (il prezzo dipende dalla tecnica di fecondazione scelta).
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.