AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2014 - 17:42
fecondazione eterologa
Gli assessori regionali alla sanità hanno raggiunto un accordo per un "costo condiviso" a livello nazionale per la fecondazione eterologa, che sarà di circa 500 euro ma varierà a seconda del ticket per le varie prestazioni leggermente diversi da Regione a Regione. Unica eccezione è la Lombardia dove la fecondazione eterologa verrà pagata per intero. La proposta domani arriverà sul tavolo dei presidenti delle Regioni. Lo si apprende dal coordinatore degli assessori regionali alla Sanità, l'assessore veneto Luca Coletto.
"L'accordo non riguarda la Lombardia che farà pagare il costo dell'eterologa per intero. Di conseguenza, anche i lombardi che la praticheranno in altre Regioni dovranno pagare per intero la prestazione", ha spiegato Coletto. Il costo dell'eterologa dipenderà dalla somma dei ticket previsti per ogni singola prestazione necessaria (dalla fecondazione in vitro, alle analisi del sangue ecc.). Gli assessori hanno calcolato che al cittadino verrà chiesto circa il 10-15% del costo totale previsto per l'eterologa, quindi intorno ai 500 euro. Il costo varia nel territorio dal momento che i ticket sono diversi da Regione a Regione. "Il mio auspicio ha concluso Coletto - si sta realizzando, dal momento che condividiamo non solo il percorso nei vari protocolli legati all'eterologa anche la definizione di una tariffa unica. La conclusione di questa definizione si avrà a dicembre con la revisione dei Lea quando predisporremo un drg per l'eterologa legato ai livelli essenziali".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.