La chiusura dell'estate regala a cittadini e turisti, soprattutto al sud e sulle isole, un fine settimana 'in piena regola' con sole e temperature fino a 37 gradi. Il weekend sarà prevalentemente soleggiato in buona parte d'Italia, con l'eccezione del Nordest, di Toscana (dove oggi una bomba d'acqua ha causato 5 feriti e provocato danni ingenti), Emilia e parte di Liguria e Lombardia. "L'alta pressione in rinforzo dal Nord Africa - spiega il Centro Epson Meteo - continua a proteggere il Sud e gran parte del Centro, regioni che verranno attraversate solo da debole nuvolosità. Per effetto dei venti di scirocco in queste zone le temperature sono previste in graduale rialzo, con punte di 35-37 gradi tra oggi e domani all'estremo Sud e nelle Isole". Il tempo oggi sarà invece instabile al Nord, "ancora investito da correnti più fresche e umide dall'Atlantico". Mentre il fine settimana sarà più soleggiato, con residua instabilità al Nordest e, sabato, anche tra Toscana ed Emilia. Nel dettaglio, domani mattina sono previsti residui rovesci su spezzino, alta Toscana, Emilia, coste dell'alto Adriatico; si formerà - aggiunge il Centro Epson Meteo - nuvolosità irregolare nel resto del Centronord, con prevalenza del sole o di cielo velato al Sud e nelle Isole. In giornata è prevista qualche pioggia o rovescio al Nordest e nelle zone interne del Centro; la sera ci saranno residue piogge sull'alto Adriatico. Quanto alle temperature, le massime saranno quasi ovunque in aumento. Anche le temperature minime saliranno: difficilmente si scenderà sotto i 20 gradi al Centrosud. Domenica farà bel tempo al Centrosud e Isole. Qualche nube in più si formerà su Lombardia, Nordest, Liguria di Levante e alta Toscana. Qualche pioggia, in particolare, è prevista tra spezzino e alta Toscana e tra Lombardia orientale e zona del Garda. Specialmente nel pomeriggio, qualche rovescio al Nordest. Ancora caldo estivo al Sud e nelle Isole. Nel corso della prossima settimana le temperature scenderanno progressivamente: la "roccaforte del caldo" risulterà la Sicilia, dove i valori inizieranno a diminuire a partire da mercoledì. Tra lunedì e martedì l'Italia, eccetto la Sicilia - conclude il Centro Epson Meteo - verrà infatti lambita da una massa d'aria fresca proveniente dal Mare del Nord, che porterà una rinfrescata soprattutto al Nord e sulle regioni del versante adriatico con qualche temporaneo rovescio al Nordest e sulle regioni adriatiche. Possibilità di rovesci martedì sulla Sardegna.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.