AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Agosto 2014 - 12:31
artificieri
L'area in cui i soccorritori hanno ritrovato il corpo del pilota Mariangela Valentini, nei boschi di Poggio Anzù di Venarotta (Ascoli Piceno), è stata transennata e messa in sicurezza in attesa dell'arrivo da Roma degli artificieri del 17/o Stormo incursori dell'Aeronautica militare di Furbara. Attesi per questo pomeriggio, dovranno disinnescare le cariche di eiezione del seggiolino di Mariangela, che potrebbero ancora esplodere.
L'operazione, si apprende presso l'Aeronautica, sarà piuttosto lunga e complessa: soltanto al termine le spoglie del pilota potranno essere riportate a valle, e composte nell'obitorio di Ascoli, accanto a quelle dei suoi tre compagni morti.
Per motivi di sicurezza nessuno si può avvicinare alla zona delimitata, neppure gli uomini dei vari corpi dello Stato e forze di polizia tuttora impegnati nelle ricerche della scatola nera del Tornando, e nel recupero e nella catalogazione dei pezzi dell'aereo schiantatosi al suolo. Il corpo di Mariangela Valentini si trova sotto la cabina di pilotaggio del Tornado, dal quale evidentemente non ha fatto in tempo a lanciarsi prima dell'impatto con il terreno: un troncone di aereo completamente bruciato, fino a questo momento il frammento più grande restituito dal luogo del disastro. Ad avvistarlo ieri pomeriggio, dopo aver recuperato il cadavere del navigatore Piero Paolo Franzese, sono state le squadre del Corpo nazionale del Soccorso alpino, che operano con tecnici specializzati provenienti da sei regioni.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.