Dopo il boom dell'anno scorso seguito all'annata grama del 2012 dovuta alla siccità, anche quest'anno la stagione dei funghi promette bene. E, anzi, le grandi piogge delle settimane passate hanno infatti creato nei boschi le condizioni ideali per il proliferare dei funghi, anticipando la raccolta di oltre un mese rispetto alla stagione. Numerosi gli appassionati già nei boschi e anche gli interventi della Forestale che per evitare incidenti ha compilato un decalogo per chi raccoglie funghi, ricordando che in caso di necessità è bene sempre contattare il 1515, il numero di Emergenza Ambientale del Corpo forestale dello Stato. Ecco il vademecum: 1) In caso di dubbi sul raccolto, effettuare un controllo presso gli Ispettorati Micologici o l'Azienda Sanitaria Locale; 2) Il raccolto giornaliero non deve superare 3kg per persona; 3) Non utilizzare rastrelli o uncini; 4) Pulire sul posto il fungo dai residui di rami, foglie e terriccio per garantire la sua integrità; 5) I funghi raccolti devono essere trasportati in contenitori rigidi ed areati, non usare sacchetti di plastica; 6) Documentarsi sull'itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie abilità fisiche; 7) Comunicare i propri spostamenti prima di intraprendere l'escursione; 8) Evitare di inoltrarsi da soli nel bosco, la presenza di un compagno è garanzia di un primo soccorso; 9) Consultare, prima della partenza, i bollettini meteorologici e osservare costantemente l'evoluzione delle condizioni meteo; 10) Scegliere l'abbigliamento e l'attrezzatura adatta all'impegno e alla lunghezza dell'escursione. La raccolta e la commercializzazione dei funghi, ricorda inoltre la Forestale, è disciplinata da leggi nazionali, regionali o dai regolamenti locali che indicano le specie, le dimensioni, e il quantitativo massimo di funghi che si possono raccogliere, oltre al calendario dei giorni consentiti. Alcune Regioni prevedono anche l'obbligo del possesso di un tesserino autorizzativo, per richiedere il quale andrà allegato anche l'attestato di partecipazione ad uno specifico corso micologico.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.