AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Agosto 2014 - 13:56
La nonna materna di Papa Francesco è nata a Cabella Ligure, in provincia di Alessandria. Nella curia di Tortona è stato ritrovato l'atto di nascita di Maria Gogna.
Lo rivela Il Secolo XIX. Era un tassello mancante delle origini di Bergoglio. Maria Gogna era nata nel 1887 al numero 1 di Teo, frazione di Cabella. La ricerca non è stata facile, colpa di un errore di trascrizione di una vocale nel certificato di battesimo trovato in curia a Tortona: "Maria Gugna di Pietro Giovanni e Regina Demergazzo", era Maria Gogna.
Per risolvere il rebus, la curia si è rivolta all'ufficio anagrafe che è risalito alla vera identità di quella Maria Gugna, registrata nell'atto di battesimo in curia: la bambina è Maria Gogna, nonna materna di Papa Francesco. Alla vicenda da' spazio il 'Popolo', il settimanale della curia. Il sindaco Roberta Daglio e Carlo Repetti, genovese, uomo di teatro, cittadino onorario del paese dove nacquero i suoi avi, stanno organizzando un bus per per portare al Papa l'atto di nascita originale ufficiale.
Probabilmente la piccola è rimasta poco a Cabella, prima di emigrare in Argentina, ma a Cabella ci sono ancora tre famiglie Gogna, una proprio a Teo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.