Un'estate piovosa come poche non concede molte tregue neanche in quest'ultimo fine settimana di luglio, solitamente assolato. Una nuova perturbazione ha colpito il Nord, soprattutto la Lombardia, dove il Seveso ha esondato e a Milano si è aperta una voragine di 12 metri. Maltempo anche al Centro, in particolare sulla Toscana. Si salva solo il profondo Sud dove il sole resiste. Nulla di buono dalle previsioni: nuove perturbazioni e tanta acqua anche nella prossima settimana. Ieri il fiume Seveso è nuovamente esondato nella zona nord di Milano, dove si sono registrati dai 10 ai 20 centimetri di acqua. Come lo scorso 8 luglio, il quartiere più colpito è quello di Niguarda. Ma il maltempo ha "regalato" al capoluogo lombardo anche una grossa voragine, di circa 12 metri di profondità, che si è aperta in pieno centro determinando tra l'altro la rottura di un tubo dell'acquedotto che ha lasciato senza rifornimento idrico i residenti della zona. La voragine si è aperta nello stesso tratto di strada che aveva cominciato a cedere nelle scorse settimane sempre a causa delle forti piogge. Una tempesta di acqua e fulmini si è abbattuta venerdì notte in Liguria, provocando allagamenti e mandando in tilt alcune centraline elettriche. Fulmini si sono abbattuti oggi anche nel vicentino, sulle Piccole Dolomiti, su tre persone nel corso di una gara di maratona in montagna, per fortuna senza gravi conseguenze. Violenti nubifragi stamani anche sull'alto mantovano, con conseguenti allagamenti di strade e scantinati e decine di interventi dei vigili del fuoco. Nubifragi anche nel basso mantovano, ma con intensità minore, mentre sulla linea ferroviaria Bologna-Padova un albero caduto poco lontano dal capoluogo emiliano ha provocato il blocco del traffico che è stato riattivato dopo qualche ora. Anche il Veneto è stato spazzato da temporali, nubifragi e una 'pioggia' di fulmini che tra Padova e Vicenza ha abbattuto alberi e danneggiato abitazioni. Un forte temporale ha colpito Padova, provocando allagamenti e la caduta di numerose piante. Nubifragi violenti accompagnati da grandine anche in Versilia - a Viareggio il traffico è rimasto bloccato per ore - mentre una vera 'bomba d'acqua' si è abbattuta stamani su Marina di Carrara e Avenza (Massa Carrara), provocando allagamenti, disagi alla circolazione e proteste per la rete fognaria andata in tilt. Disagi sulla via Aurelia, chiusa in alcuni tratti. Allagamenti anche nelle Marche, con danni significativi a Senigallia e Marotta, per l'esondazione di un torrente; alcune persone hanno perso le auto, sommerse dall'acqua e dal fango. Una tromba d'aria si è abbattuta su Jesi, in località Minonna, scoperchiando tetti e lanciando tegole come fossero proiettili, mentre allagamenti e danni sono segnalati in tutta la Vallesina e lungo il tratto di costa compreso fra Marotta, Ponte Rio e Fano. Allagamenti anche lungo la Ss 16, con rallentamenti del traffico. Le previsioni non lasciano spazio all'ottimismo: secondo i siti meteo, le piogge continueranno al Nord, estendendosi sulle zone interne e adriatiche del Centro. Forse una piccola tregua domani, ma da lunedì si riprende con la pioggia che dal Nord si estenderà al Centro. Il tempo rimarrà invece più stabile al Sud e sulle isole.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.