AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2025 - 20:12
Esame di Medicina, la riforma alla prova: il Paese si divide mentre passa solo un candidato su tre
È stata una giornata tesa, affollata e decisiva per i 55mila aspiranti camici bianchi chiamati ad affrontare il primo vero banco di prova del nuovo semestre “filtro”, o “aperto”, introdotto a settembre. Per la prima volta, l’accesso a Medicina passa da un percorso interno alle Università e non più da un test nazionale selettivo. L’adesione è stata massiccia: l’87% di chi ha seguito le lezioni – in presenza, online o miste – si è iscritto all’esame, strutturato su tre materie cardine: Chimica, Fisica e Biologia.
La giornata, però, non è filata liscia. A fine prova, il Ministero ha confermato che sono circolate sui social alcune foto dei compiti, pubblicate quando l’esame era ancora in corso. Un episodio grave, tanto che il dicastero ha fatto sapere che tutte le immagini verranno inviate agli atenei tramite la Conferenza dei rettori affinché sia identificato il responsabile e applicata la procedura prevista: annullamento della prova esclusivamente per lo studente coinvolto, non per l’intero appello. La Crui ha ribadito la linea: “totale intransigenza”.
Ora tocca alle commissioni esaminatrici: nelle prossime ore partiranno le correzioni e, entro il 3 dicembre, gli esiti del primo appello saranno visibili sulla piattaforma Universitaly. Ogni partecipante avrà 48 ore per accettare o rifiutare il voto. Il secondo appello è già fissato per il 10 dicembre.
Chi ieri protestava contro i test d’ingresso a Medicina, oggi si scaglia contro il semestre aperto: un sistema che forma dentro le Università, non fuori, che moltiplica le opportunità e garantisce a tutti una base di partenza davvero uguale.
— Anna Maria Bernini (@BerniniAM) November 20, 2025
Non sarà la solita minoranza rumorosa… pic.twitter.com/CU0FuRGd2q
La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha scelto toni celebrativi: «Voglio congratularmi con tutte le studentesse e gli studenti che oggi hanno affrontato il primo appello del semestre aperto. Avete studiato, vi siete allenati, vi siete messi alla prova dentro l’Università: questo è il vero cambio di passo che volevamo introdurre, ed è già realtà. È stata una prova complessa, nuova, impegnativa, che il sistema universitario ha affrontato e superato con professionalità e serietà. Oggi abbiamo dimostrato che il semestre aperto funziona». Numeri alla mano, per l’anno accademico in corso uno studente su 2,7 potrà farcela: i posti sono passati da 17.228 a 19.757, che diventano 24.000 includendo gli Atenei non statali.

ANNA MARIA BERNINI
Dal fronte politico-studentesco, però, la lettura è ben diversa. Nel suo attacco mattutino, Bernini ha scritto sui social: «Chi ieri protestava contro i test d’ingresso a Medicina oggi si scaglia contro il semestre aperto: un sistema che forma dentro le Università, non fuori, che moltiplica le opportunità e garantisce a tutti una base di partenza davvero uguale. Non sarà la solita minoranza rumorosa a disturbare l’esame di 55mila ragazze e ragazzi che da mesi studiano con serietà e impegno». A replicare sono stati gli studenti di Uds, Cambiare Rotta e i sindacati della Flc Cgil, protagonisti di sit-in e flash mob. Secondo loro, il nuovo modello «nuoce alla salute del sistema formativo e degli studenti», aumentando «incertezza, stress e disuguaglianze». L’Unione degli studenti ha addirittura annunciato una diffida collettiva: chiedono che vengano ammessi tutti e di intervenire sulle «evidenti irregolarità» registrate.
Oggi si sono svolti i primi esami del semestre aperto, la nuova modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.
— Anna Maria Bernini (@BerniniAM) November 20, 2025
La prova, secondo quanto comunicato dal Consorzio CINECA e dalla CRUI – Conferenza dei Rettori… pic.twitter.com/DcLjjuHBHH
Di segno opposto la valutazione della Conferenza dei rettori. La presidente Laura Ramaciotti ha commentato: «Il primo appello si è svolto regolarmente e gli atenei hanno dato prova di grande efficienza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi. Dai rettori ho ricevuto conferma del buon andamento in tutte le sedi».
La battaglia sull’accesso a Medicina, insomma, resta apertissima. E dopo la fuga di immagini diffusa oggi, la tensione non potrà che salire mentre migliaia di studenti aspettano un verdetto che, per molti, rappresenta il primo passo verso una carriera sognata da anni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.