AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2025 - 10:04
Nuova stazione SFM5, Rivalta vede il traguardo: lavori in linea con il cronoprogramma e apertura prevista nel giugno 2027
I lavori della nuova stazione SFM5 di Rivalta, infrastruttura attesa da anni dai Comuni di Orbassano, Rivalta e Beinasco, procedono finalmente con un ritmo stabile e senza ulteriori slittamenti. È quanto emerso dal sopralluogo organizzato nei giorni scorsi da Rete Ferroviaria Italiana, con la partecipazione di sindaci, amministratori e tecnici impegnati sul campo. Una visita che ha restituito la fotografia di un’opera complessa, destinata a cambiare il volto della mobilità locale e a ridurre in modo significativo la dipendenza dall’auto privata.
Secondo le informazioni fornite da RFI, il cantiere rispetta il cronoprogramma stabilito: la conclusione dei lavori è fissata entro la fine del 2026, mentre l’entrata in esercizio della linea e della stazione è confermata per giugno 2027. Un orizzonte temporale prudente, ma finalmente concreto, dopo anni di attese, rinvii e dibattiti istituzionali.
Sul fronte operativo i progressi sono tangibili. È già stato completato il sottopassaggio pedonale che collegherà i due binari della linea SFM5. Sono in fase avanzata il vano scale, l’ascensore, le pensiline del terminal bus e una serie di interventi idraulici strategici sul canale San Luigi, fondamentali per mettere in sicurezza l’area e prevenire criticità in caso di forti piogge. Il progetto comprende inoltre un ampio parcheggio da 400 posti auto, un deposito bici al chiuso, e un collegamento ferroviario rapido con Torino Porta Susa, raggiungibile in appena 15 minuti.

La parte più delicata del progetto riguarda però la viabilità. A partire dal primo semestre 2026 e per circa sette mesi, sarà necessaria la chiusura del sottopasso ferroviario lungo la SP174 per la costruzione del nuovo sovrappasso. Una fase che richiederà un’articolata gestione del traffico: RFI ha annunciato un investimento di circa 1 milione di euro per predisporre percorsi alternativi destinati soprattutto ai mezzi provenienti da Beinasco e diretti all’Ospedale San Luigi, o verso Torino e l’area dell’Ipercoop.
Le ambulanze dirette al San Luigi avranno un percorso riservato e garantito, mentre la Regione e gli enti locali lavoreranno per evitare la sovrapposizione con altri cantieri stradali, una criticità che in passato aveva spesso rallentato il traffico dell’intera zona sud-ovest. Sul tavolo resta anche il tema delle navette di collegamento tra la futura stazione e l’ospedale, un servizio considerato essenziale per assicurare continuità al trasporto pubblico.
Per Rivalta, e per tutta l’area metropolitana occidentale, la nuova stazione non rappresenta solo un cantiere in avanzamento, ma la promessa concreta di un nodo ferroviario finalmente all’altezza della crescita urbana e delle esigenze quotidiane di migliaia di pendolari.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.