Cerca

Attualità

A Santena arrivano le “Briciole”: due giorni di fumetti, giochi e creatività

Mostra-mercato al Palazzo delle Scuderie e in biblioteca, tra artisti, tornei, laboratori per bambini e una community che cresce

A Santena arrivano le “Briciole”: due giorni di fumetti, giochi e creatività

A Santena arrivano le “Briciole”: due giorni di fumetti, giochi e creatività

Dopo il successo di Festival Crunch! 2024, che a Santena ha richiamato circa 1.500 visitatori, la città torna a scommettere sulla cultura pop. Sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle 10 alle 19, arrivano le “Briciole”, una mostra-mercato che prolunga l’esperienza del festival e la trasforma in un appuntamento più raccolto ma densissimo di contenuti, dedicato a fumetti, illustrazioni e giochi, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

La manifestazione si snoda fra due poli: il Palazzo delle Scuderie del complesso cavouriano e la biblioteca civica Enzo Marioni, che per un intero fine settimana diventeranno un piccolo distretto del fumetto e del gioco da tavolo. Le “Briciole” nascono con la direzione artistica di Daniele Lenuso, mentre grafiche e comunicazione sono curate da Giada Gunetti, e l’allestimento degli spazi è affidato a Sara Oreiller, segno di un progetto che lavora molto anche sull’identità visiva e sull’esperienza del pubblico.

L’evento è promosso dalla Città di Santena, dall’associazione Dai! e dalla biblioteca civica, con la web radio locale RadioBase 2.0 come media partner, che racconterà in diretta incontri e talk. Dentro il Palazzo delle Scuderie troveranno spazio gli editori indipendenti, i collettivi e gli autori che stanno animando la nuova scena del fumetto: tra gli ospiti sono annunciati realtà come Pem! Collettivo, Renape, Borgo Nefasto, Nalsco e Nubes, insieme a un’Artist Alley che ospiterà una trentina di artisti con tavoli, originali, stampe e sessioni di disegno dal vivo.

Accanto al fumetto, un ruolo centrale è affidato ai giochi da tavolo e ai giochi di ruolo: l’area ludica, coordinata dall’associazione Dai!, sarà il punto di ritrovo per tornei di carte, sessioni di gioco organizzato e gioco libero, con l’obiettivo di far incontrare curiosi, appassionati e giocatori più esperti. Un tassello importante per consolidare Santena come luogo di riferimento per chi ama i linguaggi del gioco e dell’immaginario.

Non mancherà una forte attenzione ai più piccoli. L’area Kids sarà curata da Soqquadro Arte, con laboratori e spazi creativi pensati per i bambini, mentre in biblioteca si alterneranno letture, attività guidate e momenti di coinvolgimento diretto. La stessa biblioteca civica ospiterà anche una escape room e uno swap party, occasione per scambiare oggetti usati e rimettere in circolo storie, giochi e materiali che possono trovare nuova vita in altre mani.

Gli incontri con gli autori saranno un altro elemento caratterizzante: l’area talk accoglierà presentazioni, dialoghi e brevi approfondimenti con fumettisti, illustratori e operatori del settore, trasmessi in diretta da RadioBase 2.0, per dare voce a chi disegna, scrive e produce contenuti in modo indipendente. L’idea di fondo è chiara: fare delle “Briciole” non solo uno spazio di acquisto, ma un luogo di relazione, in cui il pubblico possa conoscere le persone dietro le tavole e le copertine.

L’ingresso sarà gratuito per entrambe le giornate. Per chi desidera maggiori informazioni sono attivi la pagina Facebook Festival Crunch e la mail info@crunchfestival.it canali che già nei giorni precedenti alla manifestazione stanno raccogliendo curiosità e domande da parte di lettori, famiglie e appassionati.

Le “Briciole” nascono come coda del festival principale, ma ambiscono a diventare un appuntamento riconoscibile nel calendario culturale di Santena: uno spazio dove la passione per i fumetti, le illustrazioni e i giochi si traduce in comunità, incontro e partecipazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori