AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Novembre 2025 - 16:37
L’assessore Bussalino: “Investire sulla sicurezza significa investire nella fiducia dei cittadini” (immagine di repertorio)
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato un nuovo provvedimento a sostegno delle forze di Polizia locale, stanziando 890mila euro per l’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali e per la manutenzione dei sistemi informatici in dotazione ai corpi municipali, provinciali e metropolitani. L’iniziativa, proposta dall’assessore agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale Enrico Bussalino, si inserisce nella politica regionale di rafforzamento del presidio di sicurezza sul territorio e di supporto operativo agli enti locali.
La misura è destinata a Unioni montane, Unioni di Comuni, Convenzioni tra Comuni, Comuni singoli, Province e Città metropolitana di Torino, e punta a migliorare la capacità d’intervento e la qualità dei servizi di vigilanza, prevenzione e controllo. Gli enti potranno utilizzare i contributi per aggiornare apparecchiature e strumenti tecnologici, uniformare le dotazioni in uso e potenziare i sistemi informatici che supportano le attività quotidiane della Polizia locale.
“Con questo provvedimento confermiamo il nostro impegno a supporto degli operatori della Polizia locale, che rappresentano il primo presidio di sicurezza e legalità sul territorio”, ha dichiarato Bussalino, sottolineando come la Regione continui a investire in un settore fondamentale per la vita delle comunità. “Gli enti potranno dotarsi di strumenti aggiornati e uniformi, utili a migliorare la capacità operativa e la qualità del servizio. Investire sulla sicurezza significa investire sulla fiducia dei cittadini e rafforzare il legame tra istituzioni e territorio”.
Il bando per l’assegnazione dei contributi sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale della Regione Piemonte. Saranno definiti tempi e modalità per la presentazione delle domande, con criteri che terranno conto della dimensione territoriale, della popolazione residente e della forma associativa dei richiedenti. Priorità sarà riconosciuta alle Unioni montane e alle Unioni di Comuni, in coerenza con la strategia di sostegno ai piccoli enti e alle aree più periferiche, dove la carenza di risorse e personale incide maggiormente sulla capacità di garantire servizi di prossimità.
Con questo intervento la Regione intende rafforzare il coordinamento interistituzionale e garantire maggiore efficienza alle attività di polizia locale, valorizzando il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini in divisa, spesso impegnati in condizioni difficili e con mezzi limitati. L’obiettivo è costruire una rete di sicurezza territoriale più moderna e integrata, capace di rispondere alle esigenze delle comunità locali e di contribuire a una gestione più omogenea e tecnologicamente avanzata della sicurezza urbana.

Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.