AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Ottobre 2025 - 19:03
I ragazzi danno lezioni di futuro: Ivrea vista con gli occhi di chi ci crede ancora
Ivrea, città industriale del Novecento, capitale mondiale di una visione sociale che metteva il lavoratore al centro dell’impresa, si è ritrovata per un giorno nelle mani dei suoi ragazzi. E chissà che non sia la volta buona per ascoltarli davvero.
Più di settanta studenti dell’Istituto Camillo Olivetti e dei licei Carlo Botta e Antonio Gramsci si sono chiusi in un laboratorio di idee – pardon, un hackathon creativo, come si dice oggi – per immaginare cosa potrebbe diventare il sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Ivrea, città industriale del XX secolo”. L’iniziativa, battezzata HEYIvrea!, è stata organizzata nell’ambito del progetto di community development curato dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura insieme al Comune.
Divisi per gruppi, i ragazzi hanno lavorato su tre temi che, se li pronuncia un politico, suonano come slogan, ma se li raccontano loro tornano ad avere senso: Cultura, Comunità e Ambiente. Da lì sono nati i “Codici-Manifesto”, veri e propri collage di parole e simboli per raccontare la città che vorrebbero.
E il risultato? Meno chiacchiere e più sostanza.
I giovani di Ivrea hanno chiesto spazi di cultura aperta, dove la creatività non sia un lusso ma un diritto; luoghi di aggregazione veri, dove si possa stare insieme senza dover consumare; e una città più sostenibile, con meno cemento, più verde e più responsabilità ambientale. Idee semplici, che suonano quasi rivoluzionarie in tempi di piani strategici infiniti e convegni che finiscono sempre con un buffet.
“Le visioni dei giovani sul futuro della loro città dobbiamo recepirle e farle nostre”, ha detto Filippo Ghisi, Site Manager del sito UNESCO.
Più concreta Erica Meneghin, della Fondazione Santagata: “Coinvolgere i giovani significa costruire una visione condivisa dei valori di un sito Patrimonio Mondiale”. Tradotto: se non li ascoltiamo ora, tra vent’anni Ivrea sarà un museo a cielo aperto, ma disabitato.
La giornata è stata costruita come un vero laboratorio di Design Thinking, grazie ai Graphic Days®. Le parole di Ilaria Reposo e Fabio Guida suonano quasi come un monito: “Abbiamo fatto emergere bisogni e desideri della comunità che vive e interagisce con questa porzione urbana”. Quella “porzione” è poi la città intera, sospesa tra la gloria olivettiana e il rischio dell’autoreferenzialità culturale.
-1761933764879.jpeg)
E mentre gli adulti parlano di rigenerazione, i ragazzi l’hanno già fatta.
Nel loro immaginario Ivrea non è solo un sito UNESCO, ma una città che può tornare ad essere laboratorio di idee, luogo di incontro e di futuro.
Il progetto non finisce qui: la call for ideas “Olivetti Lab”, appena lanciata, invita scuole, associazioni e cittadini a proporre progetti innovativi per rendere il sito più vivo e condiviso. Le candidature resteranno aperte fino al 24 novembre 2025.
Insomma, mentre gli adulti discutono di piani e fondi, i ragazzi sono già passati alla fase due: immaginare, progettare, cambiare. E forse, in questa Ivrea che guarda indietro per paura di guardare avanti, non è poco.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.