AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 18:21
Torino inaugura una nuova biblioteca a Mirafiori Sud: un ex edificio scolastico diventa spazio di cultura e comunità (foto: l'inaugurazione)
Un nuovo spazio per leggere, incontrarsi e crescere. A Mirafiori Sud, negli ambienti riqualificati di un ex edificio scolastico, ha aperto oggi il Punto di servizio bibliotecario di via Negarville, un presidio culturale che unisce la funzione di biblioteca, centro civico e luogo di socialità. All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia e il presidente della Circoscrizione 2 Luca Rolandi.
La cerimonia, accompagnata dagli interventi musicali della Banda del Corpo di Polizia Municipale, ha visto la partecipazione della scrittrice e traduttrice torinese Marta Barone, madrina dell’evento, che ha condiviso con il pubblico una riflessione sul valore della lettura come pratica collettiva e come strumento di cittadinanza. La giornata si è conclusa con il laboratorio per famiglie “Leggere per giocare”, curato dalle Biblioteche civiche torinesi insieme a volontarie e volontari del Servizio civile.
Durante l’inaugurazione, il sindaco Lo Russo ha ricordato come il progetto si inserisca in una strategia più ampia di investimenti sulla cultura e sui luoghi della conoscenza: «Sulla cultura, sul libro e sulle biblioteche abbiamo deciso di investire molte delle risorse del Pnrr e, come in questo caso, anche della Città – ha spiegato –. Questo nuovo spazio sarà un luogo di diffusione culturale ma anche un centro di aggregazione e di socialità positiva per le persone del quartiere. Nella nostra visione, le biblioteche sono luoghi inclusivi, intergenerazionali e interculturali, dove ragazze e ragazzi, adulti e anziani possono trovare servizi e ambienti accoglienti».

Anche l’assessora Purchia ha sottolineato la valenza sociale del progetto: «Con questa apertura la Città rinnova il suo impegno per rendere la cultura accessibile e vicina a tutte e a tutti. A Mirafiori Sud, accanto alla Biblioteca Cesare Pavese e al Mausoleo della Bela Rosin, nasce un nuovo spazio di comunità, in linea con l’idea di una biblioteca viva, dove si coltiva la curiosità e si intrecciano relazioni. È un segno concreto di quanto crediamo nella rete delle Biblioteche civiche come presidio di prossimità al servizio dei cittadini».
I lavori di riqualificazione, avviati nel dicembre 2024, hanno trasformato radicalmente gli interni dell’ex scuola. Con un investimento complessivo di circa 40 mila euro, la Città ha rinnovato ingressi, servizi igienici, impianti di sicurezza e area verde esterna, rendendo la struttura più accogliente e funzionale. A questa cifra si aggiungono altri 15 mila euro destinati all’acquisto di libri e periodici per l’avvio delle attività.
Gli ambienti, ora completamente riconfigurati, includono una sala da 20 posti pensata per laboratori e attività giovanili, una seconda sala da 50 posti dotata di proiettore per incontri pubblici e conferenze e una terza sala di lettura e studio con una capienza di circa 30 persone. Completa l’insieme un’area polivalente di 100 metri quadrati, destinata a eventi, presentazioni e momenti informali.
La nuova biblioteca offre cinquemila volumi tra libri, riviste e periodici, integrati dal sistema BI.TO – Biblioteche integrate del Torinese, che consente a tutti gli iscritti di accedere gratuitamente a MediaLibraryOnline, la piattaforma digitale per la consultazione di ebook, quotidiani, film, musica e audiolibri.
L’apertura del punto di via Negarville rappresenta un tassello fondamentale nella rete cittadina delle biblioteche civiche, oggi composta da oltre venti sedi diffuse nei quartieri, e si affianca ai poli già attivi nella zona sud, come la Biblioteca Cesare Pavese e il Mausoleo della Bela Rosin. L’obiettivo è quello di rafforzare la presenza culturale pubblica nelle periferie, creando spazi di incontro capaci di rispondere ai bisogni di un territorio che da sempre unisce tradizione operaia, multiculturalità e nuove generazioni.
Il punto bibliotecario sarà aperto anche sabato 25 ottobre dalle 9 alle 15. Dalla prossima settimana osserverà i seguenti orari: lunedì 14–19, martedì 9–15, mercoledì 13–19, giovedì 13–19, venerdì 9–15, con apertura alternata il sabato e chiusura domenicale.
Per aggiornamenti su attività, laboratori e iniziative è possibile consultare il sito delle Biblioteche civiche torinesi (bct.comune.torino.it). Con la sua inaugurazione, Mirafiori Sud aggiunge un nuovo tassello al mosaico culturale di Torino: un luogo pensato non solo per leggere, ma per stare insieme, imparare e condividere esperienze, nel segno di una cultura diffusa e accessibile a tutti.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.