AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Ottobre 2025 - 21:22
Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda della giunta Roberto Gualtieri
I sindaci e gli amministratori civici vicini al centrosinistra si dicono pronti a fare la loro parte per allargare il cosiddetto “campo largo”. È con questo spirito che a Roma, nella cornice dell’hotel Parco dei Principi ai Parioli, si è tenuto il battesimo ufficiale dei Civici d’Italia, la rete promossa da Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda della giunta Roberto Gualtieri. Una platea di oltre duecento amministratori – sindaci, consiglieri, rappresentanti civici e figure del mondo associativo – ha risposto all’appello per dare forma a un nuovo soggetto politico che si propone di rafforzare la galassia progressista italiana partendo dal basso, dalle esperienze dei territori.
Nella sala gremita, circa un migliaio di persone, c’erano volti noti della politica e delle istituzioni: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente dell’Anci; Silvia Salis, vicesindaca di Genova; Stefano Bonaccini, europarlamentare del Partito Democratico; e Goffredo Bettini, storico esponente del mondo Dem. Ma la vera sorpresa è stata l’arrivo di Giuseppe Conte, che ha voluto partecipare di persona all’iniziativa. Il leader del Movimento 5 Stelle ha definito il progetto «interessante» e «coerente con un’impronta fortemente progressista e civica», aggiungendo che «il dialogo ci sta». Una presenza non casuale, la sua, in un momento in cui il centrosinistra cerca nuovi equilibri e un terreno comune su cui costruire una proposta alternativa credibile alla destra.
Dal palco, Onorato – visibilmente soddisfatto per la risposta ottenuta – ha salutato i partecipanti come “territori diversi ma con esigenze simili”, sottolineando che la rete civica “già esiste e noi la stiamo unendo e sviluppando”. L’idea, ha spiegato, è quella di “aggiornare la foto del campo largo”, arricchendola di nuovi protagonisti e aprendo il movimento a tutti coloro che vogliono impegnarsi, non solo sindaci o amministratori, ma anche cittadini, associazioni, movimenti, realtà locali e singole persone. “Chiunque – ha aggiunto – potrà aprire un comitato nella propria città. Non ci rassegniamo a una politica che parla solo di sé stessa”. Respinge l’etichetta di “moderato” e anzi rivendica un approccio deciso: “Io non sono moderato nemmeno per carattere”.
Nel suo intervento, Onorato ha anche voluto ringraziare Conte per “aver saputo trasformare il suo Movimento in una forza di governo”, ricevendo un applauso caloroso, ma ha preso le distanze dalle parole dell’eurodeputata Ilaria Salis, che aveva attribuito al capitalismo la responsabilità morale della tragedia dei tre carabinieri morti nel Veronese: “Il capitalismo non c’è più”, ha detto con tono polemico. Accanto a lui, la sindaca Silvia Salis ha promesso che “i sindaci faranno la loro parte per il campo progressista e per tutti i cittadini”, invitando il centrosinistra a smetterla con “le gare a chi è più di sinistra o chi difende di più o di meno le forze dell’ordine”.
Anche Gaetano Manfredi ha puntato l’attenzione su uno dei temi più urgenti: l’astensionismo. “Non si tratta di geometrie, di campi larghi o stretti – ha detto – ma di ascoltare le esperienze e le comunità. Oggi c’è un forte distacco dalla politica e va superato. Bisogna convincere chi pensa che votare sia inutile che invece serve a cambiare le cose”. Da parte sua, Stefano Bonaccini ha definito i Civici “un’opportunità” per il centrosinistra, ma non ha mancato di lanciare una frecciata: “A volte vedo discussioni fatte da gente che è bravissima a parlare nei salotti televisivi o nelle ZTL”.
L’incontro ha segnato il primo passo concreto verso la costruzione di una rete civica nazionale che, nelle intenzioni dei promotori, dovrà essere una sorta di “quarta gamba” del centrosinistra, capace di unire le energie di chi governa i territori e di dare voce a un mondo spesso trascurato dai partiti tradizionali. Non un nuovo partito, ma una rete aperta, diffusa e radicata, che punta a valorizzare le buone pratiche amministrative e a tradurle in proposta politica. Onorato ha già annunciato che chi vorrà potrà creare un comitato civico nella propria città, per contribuire a “un progetto che vuole ridare fiducia nella politica partendo dal fare, non dal parlare”.
Per molti osservatori, la nascita dei Civici d’Italia rappresenta un tentativo concreto di rinnovamento e di riconnessione con i cittadini, in un momento in cui la sinistra appare divisa e priva di una direzione unitaria. Ma restano alcune incognite: riuscirà questa nuova rete a costruire una proposta comune senza scivolare nella frammentazione? Quale sarà il suo rapporto con il Partito Democratico e con il Movimento 5 Stelle? E soprattutto, riuscirà a tradurre l’entusiasmo del Parco dei Principi in un progetto politico solido e riconoscibile sul territorio nazionale?
Per ora, l’unica certezza è che la stagione dei civici è ufficialmente aperta. Una sfida che parte dalle città, dai sindaci e dagli amministratori, e che punta a riportare la politica nel suo luogo più naturale: tra la gente.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.