AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporedia Futura
20 Ottobre 2025 - 11:51
Essere Consiglieri Comunali
Essere consigliere comunale non è solo un incarico politico: è una forma alta di servizio civile. Chi siede in consiglio rappresenta la comunità, ne interpreta i bisogni, ne tutela gli interessi collettivi. In un tempo in cui la politica locale rischia di apparire marginale rispetto ai grandi scenari nazionali e internazionali (anche per colpa dell’impreparazione di numerose persone che si mettono in gioco sottovalutando le responsabilità), il ruolo del Consigliere rimane invece centrale: è la voce più vicina ai cittadini, quella che può incidere concretamente sulla qualità della vita quotidiana.
La responsabilità di un consigliere comunale si misura non tanto nelle dichiarazioni pubbliche, quanto nella coerenza tra impegni e scelte. Studiare le delibere, comprendere i bilanci, vigilare sulla trasparenza amministrativa: sono compiti complessi che richiedono competenza, tempo e dedizione. Non basta partecipare alle sedute, occorre saper dialogare con la cittadinanza, ascoltare le istanze dei quartieri, tradurre i problemi in proposte realizzabili.
Pertanto, gli sforzi che fa ogni Consigliere, ruolo ancora più impegnativo se all’opposizione, devono essere costanti e indirizzati al miglioramento della vita dei propri concittadini.
Certo, è molto più facile - e avvincente, se vogliamo - concentrarsi su grandi tematiche di politica internazionale o su inutili tematiche in cerca di visibilità. Ma non è questo che il mandato elettorale impone.
Essere consigliere comunale significa dunque esercitare una funzione di fiducia, con umiltà e coraggio. Perché amministrare, in fondo, è prendersi cura: delle persone, dei luoghi, del futuro di una comunità intera.
Quindi, soffermandomi ora sul ruolo della minoranza, non posso evitare di dire che, pur nell’eterogeneità delle singole posizioni, gli eletti al di fuori della maggioranza hanno un ulteriore onere nell’affrontare l’attività della Giunta: lo spirito di collaborazione e il gioco di squadra sono l’unica soluzione allo “svantaggio numerico” esito delle urne.
Tutto il resto è noia.
E un favore alla maggioranza.
ALTRI EDITORIALI DI ANDREA CANTONI CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.