AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Ottobre 2025 - 21:48
Lavoro per over 45 e 58: in Canavese ripartono i Cantieri regionali. Ecco come candidarsi e dove
C’è chi parla di “occupabilità”, chi di “reinserimento”. Ma per molti, soprattutto sopra i cinquant’anni, trovare un lavoro resta un miraggio. A Castellamonte e in Valchiusella qualcosa però si muove: arrivano i Cantieri di lavoro 2025-2026, finanziati dalla Regione Piemonte e cofinanziati dall’Unione Europea, per dare una boccata d’ossigeno a chi è rimasto ai margini del mercato.
Si tratta di progetti della durata di un anno, pari a 260 giornate lavorative, con un impegno di 5 ore al giorno per 5 giorni la settimana. L’indennità è fissata a 29,42 euro al giorno, oltre ai contributi. Le attività previste? Manutenzione ambientale e urbana, lavori di cura del territorio, decoro e piccoli interventi che tengono viva la comunità.
Le chiamate pubbliche sono già fissate: lunedì 3 novembre alle 15 al Comune di Castellamonte per 3 persone disoccupate over 58, e martedì 4 novembre alle 15 al Comune di Valchiusa per 2 persone disoccupate over 45, destinate a lavorare rispettivamente a Valchiusa e Vidracco.
Per i candidati over 45, i requisiti sono chiari: disoccupazione certificata, età minima di 45 anni (con priorità per chi ha bassa scolarità) o situazioni di fragilità socio-familiare. Niente ammortizzatori sociali, né inserimento in altre misure di politica attiva regionale. Alla chiamata bisognerà presentarsi con la domanda di partecipazione (scaricabile dai siti comunali), documento d’identità, codice fiscale e ISEE 2025 aggiornato.
La priorità in graduatoria andrà ai residenti nei Comuni sede di cantiere o, in subordine, a chi vive nei comuni che fanno capo al Centro per l’Impiego di Ivrea. Sarà valutato anche il livello ISEE.
Per gli over 58 di Castellamonte, la selezione è analoga ma con qualche differenza: bisogna aver compiuto 58 anni, essere residenti in Piemonte da almeno 12 mesi, disoccupati ai sensi del decreto legislativo 150/2015 e, anche qui, non percettori di ammortizzatori sociali. Tra i documenti richiesti compaiono anche l’estratto contributivo INPS e l’IBAN aggiornato.
Le priorità saranno stabilite in base a residenza, età, anzianità contributiva e precedente partecipazione a cantieri di lavoro promossi dagli enti partner.
Un dettaglio importante: tra i destinatari rientrano anche i percettori dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro, come previsto dal decreto legge 4 maggio 2023 n.48 (convertito in legge 3 luglio 2023 n.85).
In un territorio dove la parola “occupazione” suona spesso come una promessa mancata, i cantieri di Castellamonte e Valchiusella rappresentano una chance concreta per ricominciare, per sentirsi parte di un progetto utile, per rimettersi in gioco. Non un lavoro qualsiasi, ma un passo – forse piccolo, ma reale – verso la dignità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.