AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Ottobre 2025 - 23:36
Patrizia Dal Santo e Andrea Cantoni
A Ivrea l’opposizione torna a graffiare. A puntare il dito contro la giunta guidata dal sindaco Matteo Chiantore è il consigliere Andrea Cantoni di Fratelli d’Italia. Lo fa con due post sui social. Il tema, ancora una volta, è quello della sicurezza e della gestione dei fondi comunali.
Cantoni, dopo aver letto sui giornali locali dell’operazione congiunta tra la Polizia Locale di Ivrea e di Strambino, condotta con l’ausilio dell’unità cinofila si è conclusa con l’identificazione di 23 persone nell’area del Movicentro, non ha potuto trattenersi.
“Ben venga l’intervento – scrive – ma questa è esattamente la proposta che Fratelli d’Italia aveva avanzato in Consiglio comunale, chiedendo di istituire un nucleo cinofilo eporediese. Peccato che il sindaco l’abbia bocciata sostenendo che non fosse economicamente sostenibile. E adesso scopriamo che Strambino ci riesce, e Ivrea no?”
Una domanda retorica che sa di accusa.
“Manca la volontà, non le risorse – stigmatizza Cantoni – che a Ivrea vengono sprecate in tanti modi.”
L’affondo prosegue con un post scriptum velenoso: “Sul sito del Comune non ho trovato alcun atto ufficiale che parli di questa collaborazione con Strambino. Spero di non trovarmi davanti alla stessa situazione della convenzione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, sbandierata dal sindaco e poi caduta nel dimenticatoio.”
In poche righe, Cantoni mette così in fila tre temi esplosivi: la sicurezza urbana, la gestione delle risorse e la trasparenza amministrativa.
Ma non è tutto. Poche ore prima, infatti, lo stesso consigliere aveva pubblicato un'accusa all'indirizzo dell'assessora al sociale, nonché vicesindaca Patrizia Dal Santo.
“La Giunta affida il Movicentro alla cooperativa ZAC! per il valore delle attività sociali che svolge – scrive – e poi la finanzia direttamente? Perché la vicesindaca, già vicepresidente e fondatore della Cooperativa, non ha parlato di questo finanziamento quando si discuteva di iniziative per i giovani?”
Un interrogativo che scotta, perché tocca il nodo dei conflitti di interesse e delle scelte politiche di una maggioranza che, a detta di Cantoni, continua a confondere pubblico e privato.
“O forse – ironizza – sono proprio questi gli interventi afferenti alla tanto decantata ‘educativa di strada’ per affrontare le problematiche legate all’insicurezza urbana? Un centro di aggregazione per giocare e fare laboratori? Ma davvero? Siamo alle comiche.”
Il tono è sarcastico, ma il messaggio è serio: per Cantoni, l’amministrazione si starebbe rifugiando dietro iniziative sociali di facciata per coprire l’assenza di misure concrete in materia di sicurezza.
“Abbiamo sempre espresso numerose perplessità sull’opportunità di affrontare la criminalità con l’educativa di strada – ricorda – ma non pensavamo che si sarebbe arrivati a promuovere questo tipo di interventi.”
E infine la stoccata finale: “Quando abbiamo proposto l’istituzione del nucleo operativo cinofilo, l’idea è stata cassata perché non sostenibile economicamente. Ma le risorse non mancano: vengono solo sprecate in iniziative inutili, destinate a un ente che ha diversi esponenti tra Consiglio comunale e Giunta.”
In un momento in cui il tema della sicurezza torna con forza al centro del dibattito, le parole di Cantoni suonano come un colpo di gong per la maggioranza. Il consigliere di Fratelli d’Italia, da parte sua, sembra deciso a non lasciare cadere nel silenzio né il caso del nucleo cinofilo, né quello del Movicentro.
E il suo messaggio è chiaro: a Ivrea, più che di risorse, c’è bisogno di volontà politica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.