AGGIORNAMENTI
Cerca
Tv
13 Ottobre 2025 - 22:07
Noemi vince 100mila euro
Una serata carica di emozione quella andata in onda lunedì 13 ottobre ad Affari Tuoi, dove protagonista è stata Noemi, concorrente originaria di Moncalieri, in provincia di Torino. Proprietaria di un negozio di abbigliamento, la giovane imprenditrice piemontese ha giocato accompagnata dal fidanzato Luca, ribattezzato “Lucone” dal conduttore Stefano De Martino. “Lavoro per lei, mi occupo della parte amministrativa del negozio”, ha spiegato Luca con ironia. Insieme, i due sono tornati a casa con 100mila euro, dopo una partita ricca di colpi di scena, superstizioni e scelte rischiose.
- "Tra l'altro siete colleghe: negozio di abbigliamento, negozio di abbigliamento..."
— SOTER (@SonoSoter) October 13, 2025
Herbert: "LI CI SONO LE MARCHE"
⚰️⚰️⚰️#affarituoi pic.twitter.com/TbnJN6lUvh
La partita di Noemi è iniziata tra alti e bassi. Nei primi tiri ha eliminato cifre pesanti come 200mila e 300mila euro, insieme a pacchi di valore minore come 100 euro, 500 euro, e il famigerato 0 euro. Il “dottore” ha subito tentato di metterla alla prova proponendo un cambio, ma Noemi e Luca hanno deciso di proseguire con il loro pacco numero 17. Le successive aperture — 15mila, 5 euro e il pacco nero da 75 euro — hanno lasciato ancora aperte diverse possibilità. Il dottore ha allora messo sul tavolo un assegno da 19mila euro, ma la coppia non ha esitato: “Il tabellone è abbastanza bello, lo tritiamo”, hanno detto i due, decisi a continuare la loro corsa.
Quando il tabellone si è fatto più leggero e il gioco sempre più teso, il dottore ha riproposto il cambio. È stato in quel momento che Noemi ha raccontato il legame speciale con un numero: “C’è un numero che mi chiama, prendo il 13 perché è stato il giorno del funerale di mia nonna. Ho trovato una collanina di mia nonna con questo numero”. La concorrente ha così deciso di lasciare il pacco 17, che conteneva 10mila euro, per affidarsi al nuovo numero carico di significato.
Tra battute e momenti di tensione, il gioco è proseguito: Luca ha scherzosamente dato un tocco sul sedere di Herbert Ballerina prima di aprire un pacco da 20 euro, seguito da un altro da 20mila. La proposta del dottore è salita a 25mila euro, ma anche in questo caso la coppia ha rifiutato, scegliendo di andare avanti. Dopo aver eliminato il pacco da 50mila euro, il conduttore ha potuto esclamare con entusiasmo: “Soldi sicuri!”.
"INTANTI DEVO SALUTARE IL NOSTRO AMICO PAOLO BONOLIS CHE DETIENE IL BREVETTO DELLA TOCCATA"#affarituoi pic.twitter.com/m9XypailuN
— SOTER (@SonoSoter) October 13, 2025
A quel punto, rimasti in gioco tre importi — 30mila, 75mila e 100mila euro — il dottore ha lanciato l’ultima tentazione: il cambio. Noemi e Luca hanno deciso di non cedere e hanno aperto il pacco da 30mila euro, arrivando così alla finale con due cifre altissime. Davanti all’offerta da 87.500 euro, la giovane di Moncalieri ha seguito ancora una volta il cuore: “Il 19 è la nascita di nonna, il 13 il giorno del funerale. Ho trovato una medaglietta con il 13, oggi è 13. Io rifiuterei”.
"SIGNORI DA DOMANI IL DERETANO DI LUIGI LUCIANO, IN ARTE HERBERT BALLERINA, SARÀ ESPOSTO IN PUBBLICA PIAZZA"
— SOTER (@SonoSoter) October 13, 2025
⚰️#affarituoi pic.twitter.com/55F1YXJJSE
Il fidanzato ha confermato la scelta: “Crediamo in nonna, tritiamo”. Una frase che ha commosso il pubblico e lo stesso De Martino, che alla fine della puntata ha commentato: “La nonna ci ha messo la sua mano”. Con il sorriso e gli occhi lucidi, Noemi e Luca hanno così portato a casa 100mila euro, coronando un’avventura televisiva vissuta con emozione, coraggio e una buona dose di fortuna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.