AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Ottobre 2025 - 12:15
Volpiano, verso la riapertura del ponticello sul Rivo Cravan
Sta per tornare percorribile la Strada Provinciale 39 di Rivarossa, nel tratto di Volpiano, dove da mesi è chiuso al traffico il ponticello in cemento armato sul Rivo Cravan, danneggiato durante la violenta ondata di maltempo del 16 e 17 aprile scorsi. I lavori di riparazione, avviati a fine settembre, stanno procedendo secondo il cronoprogramma stabilito dalla Città Metropolitana di Torino, che ha previsto un intervento da 250mila euro complessivi, di cui circa 120mila per l’appalto dei lavori, al netto del ribasso d’asta.
Il cantiere, affidato all’impresa Godino Scavi Srl di Bricherasio, è entrato nella fase conclusiva delle operazioni previste per la riapertura al transito, che dovrebbe avvenire entro l’inverno. L’intervento si è reso necessario dopo il cedimento della spalla destra del ponte, sul lato a monte, che aveva provocato una frattura strutturale con perdita d’appoggio di due travi portanti dell’impalcato. Durante l’alluvione, infatti, la forza dell’acqua aveva eroso parte delle fondazioni, causando lo svuotamento di una sezione della piattaforma stradale immediatamente dietro il traverso.
A differenza della sponda destra, la spalla sinistra non ha subito danni, grazie alla presenza di uno sperone in cemento armato che ne ha garantito la stabilità. Anche la struttura dell’impalcato principale, sottoposta a verifiche tecniche approfondite, non ha mostrato lesioni rilevanti, consentendo di concentrare le risorse sul consolidamento localizzato e sugli interventi di manutenzione straordinaria.
La fase 1 dei lavori ha riguardato proprio il ripristino della spalla destra attraverso la costruzione di fondazioni profonde per restituire piena portanza alla struttura. Contestualmente, sono stati eseguiti lavori di ripristino del calcestruzzo deteriorato, rinforzo della parte superiore dell’impalcato, impermeabilizzazione e preparazione per la nuova pavimentazione. Prima della riapertura definitiva, prevista entro i prossimi due mesi, è in programma anche la riasfaltatura completa del tratto di provinciale e del ponte stesso, così da restituire continuità e sicurezza alla viabilità locale.
La fase 2, che si svolgerà con la strada già riaperta, prevede la realizzazione di una scogliera di protezione in alveo e altri interventi di sistemazione idraulica, fondamentali per prevenire ulteriori fenomeni di erosione e salvaguardare gli elementi portanti del ponticello in caso di nuove piene del Rivo Cravan.
Oltre ai danni provocati dall’alluvione, le ispezioni hanno evidenziato un diffuso degrado del calcestruzzo dovuto all’età della struttura: le armature metalliche risultavano in parte scoperte nei cordoli, nelle barriere laterali e nella soletta, rendendo necessario un risanamento complessivo per garantire la durabilità dell’opera.
La chiusura del ponte, decisa per motivi di sicurezza subito dopo l’evento alluvionale, aveva costretto per mesi automobilisti e residenti a deviazioni lungo le strade comunali e provinciali limitrofe, con disagi anche per i mezzi agricoli e di soccorso. La riapertura imminente rappresenterà dunque una restituzione importante per la viabilità del territorio, in un’area cruciale per i collegamenti tra Volpiano, Rivarossa e i comuni del nord torinese.
Secondo quanto comunicato dai tecnici della Città Metropolitana, i lavori si stanno concludendo nei tempi previsti dai 90 giorni del cronoprogramma, di cui 60 dedicati alla fase di consolidamento e restauro strutturale. Un risultato che, dopo mesi di chiusura e attesa, permetterà presto di restituire ai cittadini una strada sicura e funzionale, messa alla prova dalle piogge eccezionali di questa primavera ma ora pronta a riaprire sotto nuove garanzie di stabilità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.