Cerca

Attualità

Gassino cambia volto: fioriere e cestini inaugurano il Distretto del Commercio

Nuovi arredi e un piano di valorizzazione urbana per rendere il centro di Gassino più vivibile e competitivo

Gassino cambia volto

Gassino cambia volto: fioriere e cestini inaugurano il Distretto del Commercio (foto di repertorio)

Gassino Torinese comincia a cambiare volto. Sono arrivati giovedì scorso i primi arredi urbani previsti dal Distretto del Commercio, il progetto strategico con cui l’Amministrazione comunale punta a rilanciare il centro storico, rafforzare i negozi di vicinato e rendere la città più attrattiva per cittadini e visitatori.

Il primo intervento ha portato 18 nuovi cestini per rifiuti e 10 fioriere, destinati alle strade e piazze principali. I vecchi cestini, se riutilizzabili, saranno spostati nelle zone limitrofe, con l’obiettivo di garantire una distribuzione più capillare e migliorare decoro urbano e pulizia degli spazi pubblici.

Ma questi arredi rappresentano solo l’inizio di un piano più ampio. Il Distretto del Commercio è pensato come una strategia di rigenerazione urbana e commerciale, che punta a valorizzare i simboli del paese, dare nuova linfa al commercio di prossimità e creare occasioni di sviluppo per le attività locali. Tra gli interventi previsti c’è anche l’installazione di un pannello informativo che presenterà le attività commerciali del territorio, offrendo un servizio ai cittadini e una vetrina per le imprese locali.

L’iniziativa segue il successo di progetti di valorizzazione già sperimentati, come l’illuminazione scenografica della chiesa dello Spirito Santo, che ha richiamato l’attenzione sul Cucurin, simbolo storico di Gassino. Nei prossimi mesi, il piano prevede nuovi arredi, iniziative di promozione e interventi mirati per rendere il centro storico più curato, ordinato e vivo, capace di attrarre residenti e visitatori.

L’obiettivo è chiaro: far emergere le potenzialità di Gassino, puntando su decoro urbano, visibilità commerciale e qualità degli spazi pubblici. Con l’arrivo di fioriere e cestini, il percorso di trasformazione è ufficialmente iniziato, segnando un passo concreto verso la rinascita del territorio.

Il Distretto del Commercio è pensato come una strategia di rigenerazione urbana e commerciale, che punta a valorizzare i simboli del paese, dare nuova linfa al commercio di prossimità e creare occasioni di sviluppo per le attività locali (foto di repertorio)


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori