AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Ottobre 2025 - 10:03
Casalborgone in pista: l’ex sindaco Giardino alla Riviera Electric Challenge. Premiazione con Alberto II di Monaco
Una volta era il sindaco di Casalborgone, oggi è il pilota di una Alpine elettrica lanciata tra le curve delle Alpi francesi e liguri. Si chiama Amos Giardino, e una quindicina d’anni fa guidava un piccolo Comune del Chivassese. Adesso invece guida – letteralmente – la transizione ecologica, con casco e cronometro, al volante dell’Alpine A290 GTS Electric nella Riviera Electric Challenge, gara internazionale dedicata alla mobilità sostenibile.
Due giorni, oltre 300 chilometri di strade tortuose tra Cagnes-sur-Mer, Ventimiglia, Dolceacqua e Monaco. Non una gara di velocità, ma di regolarità, precisione e soprattutto risparmio energetico: perché, per regolamento, nessuno poteva ricaricare l’auto lungo il percorso. Bisognava dosare tutto: accelerazioni, frenate, rigenerazioni di batteria. E Giardino, da buon ex amministratore di paese, ha saputo farlo con la testa più che con il piede.
Al suo fianco, come navigatore, Giovanni Esposito, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), che ha promosso la partecipazione proprio per testare sul campo le potenzialità della mobilità elettrica in condizioni reali. Accanto a loro, un secondo equipaggio del mondo dei periti, quello della CER Nazionale “PERCERTO”, con Marco Buffoni e Sergio Olivero, anch’essi su Alpine elettrica.
Le due squadre hanno chiuso a metà classifica, un risultato tutt’altro che scontato in una competizione dove il punteggio si assegnava non solo per la regolarità sui tempi, ma anche per la capacità di consumare meno energia possibile. Il tutto lungo un tracciato che toccava i 1600 metri di altitudine, tra le salite della Val Roya e le discese mozzafiato verso il Principato.
L’arrivo, come da tradizione, è stato celebrato in Place du Palais Princier, con la premiazione presieduta da S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. Un contesto da fiaba, ma con un messaggio molto concreto: la transizione ecologica non è solo tema da convegni o piani ministeriali, è una sfida fatta di chilometri, batterie e strategie di guida.
E così Amos Giardino, da ex sindaco del Basso Monferrato, si è ritrovato – di nuovo – a rappresentare il territorio, questa volta non in giunta ma su un tracciato internazionale, portando un po’ di Casalborgone fino al Palazzo del Principe di Monaco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.