Cerca

Attualità

Quando un’infezione cambia il comportamento dei bambini: Torino si accende di verde

Il 9 ottobre si celebra la giornata mondiale della consapevolezza sulle sindromi PANS e PANDAS

Quando un’infezione cambia il comportamento dei bambini: Torino si accende di verde

Quando un’infezione cambia il comportamento dei bambini: Torino si accende di verde

Torino si è tinta di verde per ricordare le sindromi PANS e PANDAS. Ogni anno, il 9 ottobre, si celebra la giornata mondiale dedicata alla consapevolezza su queste patologie neuropsichiatriche che colpiscono bambini e ragazzi, ma che ancora oggi restano poco conosciute e spesso difficili da diagnosticare. Anche la sede centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di Torino, come molti altri edifici e monumenti italiani, ha scelto di illuminarsi di verde per dire che la conoscenza è la prima forma di cura.

Le sindromi PANS e PANDAS non sono disturbi “immaginari” o rari come si tende a pensare. Si tratta di vere e proprie condizioni neuroinfiammatorie che possono comparire all’improvviso, trasformando nel giro di pochi giorni il comportamento di un bambino sereno e socievole in quello di un piccolo in preda a ossessioni, tic, crisi d’ansia o rifiuto scolastico. PANS indica un disturbo neuropsichiatrico ad esordio acuto, che può essere innescato da diverse cause infiammatorie o infettive; PANDAS invece è una forma specifica legata a un’infezione da streptococco. Due nomi simili, due realtà intrecciate, un punto in comune: l’impatto devastante sulle famiglie e l’urgenza di diagnosi tempestive.

Torino si è colorata di verde

I sintomi sono spesso improvvisi e destabilizzanti: comparsa di tic, comportamenti ossessivi, ansia intensa, regressioni scolastiche, insonnia o rigidità alimentare. Non esiste un test unico per riconoscerle: servono competenze cliniche, collaborazione tra pediatri, neuropsichiatri infantili e immunologi. È proprio qui che la consapevolezza diventa essenziale. Troppo spesso queste sindromi vengono confuse con problemi di comportamento, ansia o capricci, con il rischio di ritardare le cure e aggravare la sofferenza dei bambini.

Le luci verdi accese a Torino, come in molte altre città italiane, non sono solo un gesto simbolico. Sono il modo per ricordare che dietro ogni finestra illuminata c’è una storia, una famiglia che cerca risposte, un medico che studia, un bambino che aspetta di essere compreso. Riconoscere PANS e PANDAS in tempo significa offrire una possibilità concreta di recupero e serenità.

Un gesto di luce, quindi, ma anche di responsabilità collettiva: perché la conoscenza può cambiare il destino di chi oggi lotta nel buio dell’incomprensione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori