AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2025 - 18:49
Barolo e cioccolato: il Piemonte diventa protagonista della nuova moneta da 5 euro (immagine: Cirio alla presentazione)
Il Piemonte entra ufficialmente nel pantheon delle eccellenze italiane celebrate dalla serie numismatica “Cultura Enogastronomica Italiana” del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Una moneta da 5 euro in cupronichel, dal titolo “Barolo e Cioccolato – Piemonte”, racconta infatti i sapori, i paesaggi e la storia di una regione che da secoli intreccia cultura, tradizione e gusto.
L’emissione, presentata a Roma e coniata nelle Officine della Zecca dello Stato, è stata realizzata dall’incisore Marta Bonifacio per conto dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). Il disegno intreccia in un’unica narrazione arte, architettura e gastronomia, con un’eleganza che è essa stessa dichiarazione d’identità: dalle tavolette di cioccolato e i gianduiotti, fino al calice di Barolo, riconosciuto nel mondo come re dei vini e ambasciatore del made in Italy.
La moneta celebrativa
Sul dritto della moneta, la Mole Antonelliana si staglia tra un paesaggio di praline e tavolette, mentre un decanter, un bicchiere e una botte di legno pregiato evocano l’eccellenza vitivinicola delle Langhe. Sullo sfondo, le Alpi piemontesi incorniciano la composizione, con la scritta “Piemonte” ad arco in alto a destra.
Sul rovescio, invece, spicca la veduta dei Giardini della Reggia di Venaria Reale, patrimonio Unesco e simbolo della grandezza sabauda, incorniciata da un particolare del rosone della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli. Nel campo centrale compaiono il valore nominale “5 EURO”, la scritta “SAPORI D’ITALIA” e l’identificativo “R” della Zecca di Roma.
Un piccolo capolavoro numismatico che racchiude l’essenza del Piemonte e la sua doppia anima: raffinata e laboriosa, capace di fondere arte e territorio, sapori e storia.
«È motivo di grande orgoglio per noi – ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – che il Piemonte entri a far parte della serie dedicata alle eccellenze italiane attraverso alcuni dei suoi simboli più iconici: il cioccolato, il Barolo, la Mole e le Alpi. Una moneta che racconta non solo la nostra identità, ma anche la forza di un settore turistico in crescita, che oggi rappresenta oltre il 10% del PIL regionale».
Sulla stessa linea, il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, ha sottolineato come «questa moneta rappresenti con efficacia l’anima del Piemonte, una terra che unisce cultura, lavoro e bellezza. Il Barolo, il cioccolato e i paesaggi delle colline e delle Alpi raccontano l’identità più autentica dei nostri territori. È un invito a riscoprire il Piemonte come luogo di eccellenze e creatività».
Per Paolo Perrone, presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, «la collaborazione tra istituzioni centrali e territoriali ha dato vita a un’opera che unisce e racconta uno dei territori più straordinari del Paese. Celebrare il Piemonte significa valorizzare un’identità culturale che alimenta il senso di comunità e appartenenza nazionale».
La moneta, con finitura Fior di Conio e dettagli colorati, è un oggetto da collezione ma anche un tributo simbolico a una regione che da sempre rappresenta l’Italia nel mondo. In un solo disegno si intrecciano la dolcezza del cioccolato torinese, l’intensità del Barolo, la maestosità delle Alpi e la raffinatezza architettonica delle sue città d’arte.
Un viaggio sensoriale e culturale racchiuso in pochi centimetri di metallo: una moneta che parla al cuore e al palato, e che ricorda quanto il Piemonte, con le sue colline e le sue botteghe, continui a essere una delle capitali mondiali del gusto e della bellezza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.