AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2025 - 11:17
“Il Cammino del Cuore”: nasce il Santiago piemontese dell’inclusione
Cinquanta persone – tra ragazzi autistici, famiglie, volontari, professionisti e rappresentanti istituzionali – sono partite da Vercelli per una sfida che va oltre l’evento: la creazione di un percorso permanente, stabile e completamente accessibile, destinato a valorizzare i territori piemontesi e le comunità locali, sul modello del Cammino di Santiago.
Il progetto abilitativo CamminAutismo, nato nel 2015 per accompagnare ragazzi autistici e le loro famiglie lungo gli ultimi 120 chilometri del Cammino di Santiago, consolida oggi la propria missione.
L’obiettivo è contrastare l’isolamento sociale offrendo esperienze di crescita, autonomia e socializzazione, grazie al lavoro di équipe multidisciplinari e alla partecipazione dei volontari.
Da questa esperienza nasce il “Cammino del Cuore”, un itinerario che attraversa borghi, risaie e tratti della Via Francigena, riportando l’attenzione sul Piemonte. Il percorso resterà aperto a chiunque vorrà affrontarlo in futuro, diventando un simbolo di inclusione e coesione sociale.
Il cammino, lungo oltre 120 chilometri, è partito lunedì 6 ottobre da Vercelli in direzione Ronsecco, nel cuore delle risaie vercellesi.
La seconda tappa, da Ronsecco a Verrua Savoia, ha attraversato Palazzolo Vercellese e il corso del Po, entrando nel Torinese.
Lì, i partecipanti sono stati accolti con calore dall’amministrazione comunale, dalla Protezione Civile e dal Gruppo Alpini, che insieme al Ristorante Lo Scoiattolo – gestore della mensa scolastica locale – hanno offerto una cena e una serata di condivisione.
Oggi il percorso tocca Brusasco, Cavagnolo e Monteu da Po, per concludersi a San Sebastiano da Po.
Giovedì 9 ottobre la carovana arriverà a Gassino, e il giorno successivo ripartirà alla volta della Basilica di Superga.
Il gran finale è previsto sabato 11 ottobre 2025 a Torino, con l’arrivo alla Sacra Sindone e la consegna ufficiale dell’Attestato di partecipazione del Cammino del Cuore.
L’iniziativa ha raccolto un’ampia partecipazione di enti e associazioni, a testimonianza del suo valore sociale e sanitario per il territorio.
Tra i partner figurano ASL Città di Torino, Regione Piemonte, FIGC – Settore Calcio Paralimpico e Sperimentale, Sermig, Diocesi di Torino, Pastorale della Salute, Unitalsi, Sovrano Ordine di Malta, l’Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese e numerosi Comuni e associazioni di volontariato.
Il Cammino del Cuore è più di un progetto: è un impegno duraturo per l’inclusione, un “Santiago piemontese” aperto a tutti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.