AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Ottobre 2025 - 15:23
Un abbraccio
C’è un’aula in Brasile, come tante. I banchi sono in disordine, le voci si mischiano in quel brusio tipico di ogni mattina scolastica. Ma all’improvviso cala il silenzio. Un professore, con lo sguardo calmo e deciso, prende il microfono e dice: “Vieni qui, figlio mio.”
Davanti a sé chiama un ragazzo, fragile, con gli occhi bassi, segnati da quella stanchezza profonda che solo chi è stato deriso conosce. Poi chiede: “Chi è stato a ferirti?”
Un altro ragazzo, esitante, alza la mano. È il bullo. Tutti si aspettano l’urlo, la punizione, la vergogna pubblica. E invece no. Il professore, Israel Magnani, fa un passo avanti, si avvicina al colpevole e gli sussurra parole che spiazzano tutti: “Chiedi perdono. Guardalo negli occhi. E adesso abbraccialo.”
L’aula trattiene il fiato. Poi accade qualcosa che nessuna circolare ministeriale potrà mai prescrivere: un abbraccio. Vero, lungo, tremante. Due ragazzi si stringono e in quell’istante sparisce la distanza tra vittima e carnefice. Resta solo l’essere umano.
Il video di quel momento, pubblicato su Instagram da @israelmagnanioficial, ha attraversato il mondo come una carezza. Milioni di visualizzazioni, migliaia di commenti, traduzioni in tutte le lingue. Non c’è musica di sottofondo, non ci sono effetti. Solo un’aula, due adolescenti e un maestro che trasforma un dolore in una lezione d’amore.
Israel Magnani, educatore e formatore, gira le scuole del Brasile da anni. Parla ai ragazzi di empatia, di perdono, di responsabilità. Non legge slide, non distribuisce punizioni: guarda negli occhi. Insegna che la violenza nasce dal vuoto e che solo l’ascolto può riempirlo.
Nei suoi incontri, ogni parola pesa. “O perdão não é fraqueza, é coragem” – il perdono non è debolezza, è coraggio – dice ai suoi studenti. E quel giorno, davanti a tutti, lo ha dimostrato.
La scena, ripresa da un cellulare, è diventata virale. Ma non per caso: in un tempo in cui i social sono pieni di odio, Magnani ha usato lo stesso linguaggio – un video, una storia, un gesto – per far passare un messaggio di luce. Ha mostrato che anche chi sbaglia può cambiare, che chiedere scusa non è perdere ma rinascere.
Le lacrime scendono sui volti dei compagni, qualcuno applaude, qualcuno si abbraccia. L’energia di quella classe cambia, si scioglie, diventa un coro di empatia. È l’istante in cui l’educazione smette di essere compito e diventa miracolo.
Visualizza questo post su Instagram
Da Osasco a San Paolo, da una scuola all’altra, i suoi reel continuano a moltiplicarsi. In ogni video, una nuova storia, un’altra mano tesa, un altro perdono che guarisce. La sua voce, dolce e ferma, attraversa schermi e confini, ricordando a chi guarda che “l’amore educa più della paura.”
E allora sì, quel professore brasiliano che ha fatto abbracciare vittima e bullo non è solo un insegnante. È un simbolo. È la prova vivente che la scuola può ancora salvare, che un gesto sincero può cambiare il destino di un ragazzo, che la forza più grande non sta nella punizione, ma nel perdono.
In quell’aula, tra lacrime e applausi, il mondo ha riscoperto la cosa più semplice e più dimenticata: l’umanità.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.