AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Settembre 2025 - 18:59
Un dialogo diretto tra amministrazione e cittadini ha segnato l'inizio del nuovo ciclo di incontri periodici a Cirié, intitolato "Il Sindaco incontra i cittadini". La sindaca Loredana Devietti, affiancata dal vicesindaco Aldo Buratto e dai consiglieri comunali Carlo Laziosi e Luca Milone, ha incontrato in via Gazzerra circa una quindicina di residenti. L'iniziativa, portata avanti dall'amministrazione da nove anni, mira a "fornire alla cittadinanza un ulteriore canale di comunicazione e di confronto, permettendo una conoscenza più fluida e diretta delle peculiarità e delle esigenze legate alle varie zone della città e, al tempo stesso, fornendo ulteriori informazioni sui lavori e sulle iniziative programmate in città."
Il vicesindaco Buratto ha aperto la discussione illustrando le opere realizzate in risposta alle richieste emerse nell'incontro dello scorso anno. Tra gli interventi, l'allestimento del giardino di via Gazzerra con panchine e arredo urbano, l'incremento delle "Zone 30" e una revisione della segnaletica. Sul fronte sicurezza stradale, sono state messe in sicurezza le zone circostanti la scuola. Inoltre, sono stati sostituiti i punti luce bruciati ed è stato affrontato il tema della manutenzione dei parchi gioco. L'amministrazione ha affermato inoltre di aver agito sul verde pubblico, eliminando e sostituendo alcune piante che danneggiavano i passi carrai, e ha provveduto ad aggiustare la rete del campo di calcio. Resta in agenda la necessità di portare avanti la questione della fibra ottica in quest’area.
L'incontro è stato vivacizzato dalle proposte dei residenti. Un cittadino ha sollevato l'esigenza di rivedere la segnaletica orizzontale in piazza Loreto, un punto subito segnato per l'ufficio viabilità. Grande attenzione è stata data al tema della sorveglianza, con richieste di installare più videocamere per contrastare le infrazioni e il vandalismo. La sindaca, pur ricordando che ne sono già state installate venti in punti strategici, ha ribadito la sua filosofia: "io sono dell’idea che bisogna puntare sul senso di civiltà" piuttosto che trasformare Cirié in una "città di videocamere", sottolineando che non si possono spendere fondi per sopperire all'inciviltà. Il vicesindaco ha comunque confermato l'uso delle telecamere in punti mirati per ridurre i furti.
Un altro residente ha segnalato i problemi causati da chi scavalca la recinzione dell'acquedotto per accedere al parco giochi, chiedendo una soluzione per il cancello forzato. La sindaca ha risposto proponendo di intensificare i giri della Polizia Locale almeno fino alle 22-23.
Il problema delle deiezioni canine non raccolte è stato un altro punto caldo e molto discusso. La sindaca Devietti ha ricordato il recente cambio di regolamento che impone ai proprietari di cani di portare con sé sia il sacchetto che la bottiglietta per l'urina, e ha annunciato una convenzione con le guardie ecologiche volontarie per i controlli. Un residente, trasferitosi da Torino, ha ringraziato l'amministrazione per la sua attenzione, ma ha suggerito di investire maggiormente nell'informazione e nella sensibilizzazione sull'uso della bottiglietta. La sindaca ha sostenuto l'importanza della sanzione come strumento di comunicazione, ma ha comunque messo in agenda la possibilità di una nuova campagna di sensibilizzazione e un maggiore spazzamento.
Infine, sono state sollevate la carenza di cestini nell'area parco e la necessità di rallentare il traffico in via Corrado Basso, dove l’alta velocità dei veicoli (fino a 80/90 km/h) rappresenta un pericolo data l'assenza di marciapiedi.
L'incontro si è concluso con un aggiornamento sulle principali opere in corso in città. La sindaca Devietti ha annunciato che il progetto della pista ciclabile tra San Maurizio e Cirié è stato finanziato con 1 milione 124 mila euro grazie al bando "Piemonte in Bici" ed è quindi pronto per la realizzazione. Sono inoltre in corso i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport da 1000 posti e la nuova Scuola dell’Infanzia è in fase di ultimazione per creare un polo unico vicino all'asilo nido. La riqualificazione prosegue con la bonifica dell’ex-IPCA, dove sorgerà la nuova eco-stazione, e con la creazione di 70 nuovi parcheggi in zona cimitero.
Riguardo al futuro assetto sanitario, l’amministrazione annuncia che l'ospedale sarà arricchito da una Casa di Comunità con ambulatori. Infine, sul progetto Sottopasso, la Regione ha fornito il progetto per la posizione delle aree e il comune è ora alla ricerca di nuovi fondi per completare l'opera, che vedrà la costruzione di un Movicentro (già finanziato) e nuovi parcheggi per incentivare lo scambio ferro-gomma. "L’obiettivo è di avere quattro linee ed avere un treno ogni quarto d’ora. Chiedo a tutti ancora un po’ di pazienza – ha concluso la sindaca – l’alternativa è non avere servizi".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.