AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Settembre 2025 - 14:35
Fonte: Canva.com
Gli italiani stanno riscoprendo il digitale come strumento quotidiano per rendere la vita più semplice, dal pagamento delle bollette allo shopping, fino alle piattaforme di intrattenimento. Tra queste, l’iGaming legale è diventato un esempio lampante di come il web possa semplificare le abitudini di tutti. Questo è in un settore con una costante crescita che sta cambiando le abitudini dei suoi utenti, spostandoli dalle location fisiche a quelle online grazie anche alla proliferazione di offerte di numerose piattaforme, che attirano per le loro tecnologie e la facilità di fruizione. La trasformazione è tangibile: secondo l’Istat, nel 2024 il tasso di diffusione di Internet in Italia ha raggiunto l’86,2%, con un aumento di 2,5 punti rispetto all’anno precedente, sebbene tra le famiglie composte esclusivamente da over 65 solo il 60,6% abbia una connessione domestica.
Il digitale e internet allarga anche la scelta dei programmi da seguire. Piattaforme come Netflix, Amazon Prime, Disney+ e RaiPlay offrono contenuti che spaziano dai film classici ai documentari, dalle commedie leggere ai programmi culturali. Ogni scelta per ogni gusto è semplicemente selezionabile con il vecchio caro telecomando, all’ora che si vuole, perchè spesso sono programmi anche in fruizione on demand.
Il gioco online, invece, rappresenta un capitolo sorprendente di questa rivoluzione digitale. Giochi da tavolo digitalizzati, cruciverba interattivi, quiz e piattaforme di carte tradizionali hanno conquistato oltre il 30% degli over 60 in Italia: addio riviste accumulate. Il vero salto in avanti è arrivato con il gioco d’azzardo legale online ma soprattutto con le normative e l’attenzione alla sicurezza per l’utente.
Grazie alla possibilità di usufruire ai casinò online con accesso SPID per identificarsi, piattaforme regolamentate e sicure hanno reso le procedure più rapide e affidabili. La conseguenza è che chi già giocava si sente più sicuro non solo: il fatto che si possa fare tutto in un ambiente protetto allarga la fruizione anche a un’utenza più ampia. Il mercato dell’iGaming in Italia nel 2024 ha raggiunto tra i 2,8 e i 3 miliardi di euro, considerando solo il settore regolamentato e le licenze vengono concesse solo dopo rigorosi controlli, con sistemi antifrode e limiti di gioco per proteggere gli utenti.In tutto questo il mercato dell’iGaming sta crescendo.
I social network sono diventati salotti virtuali, soprattutto per gli over 65. Facebook resta la piattaforma più utilizzata, con Youtube e TikTok che seguono: ogni piattaforma ha la sua fetta di pubblico. Se Facebook ha conquistato le fasce più anziane della popolazione, YouTube raccoglie un po’ tutti soddisfando ogni tipologia di argomento e Tiktok che è il regno degli adolescenti e challenge diventa sempre più variegato. Questa nuova dimensione digitale offre più di semplice intrattenimento: stimola curiosità, mantiene legami sociali e permette agli anziani di sentirsi parte attiva di una comunità più ampia. In questo senso, Internet diventa uno strumento culturale e relazionale, capace di arricchire la quotidianità.
Lo shopping ha subito una svolta: se prima andare per vetrine era un must adesso si scrolla per siti alla ricerca della novità e dell’offerta. I dati dei grandi big non mentono. Amazon ha fatto crescite a due cifre e non è il solo. Il settore B2C è cresciuto esponenzialmente, il che vuol dire che il cambio costumi avviene dalla massa e poi verrà adottato anche a livello lavorativo, essendo diventato una vera e propria nuova abitudine. Meno complicazioni, più scelta e meno fatica. Comprare online è diventata una nuova abitudine degli Italiani, che partivano scettici su tutto ciò, ma oggi lo fanno con naturalezza.
L’adozione dei servizi online offre vantaggi concreti: comodità, flessibilità, accessibilità e sicurezza. Fare tutto da casa, in qualsiasi momento, eliminare file e spostamenti. Nuovi protocolli obbligatori garantiscono sicurezza e trasparenza. Inoltre, il digitale spinge le aziende a innovare continuamente, migliorando interfacce, app e servizi, e creando un’esperienza più intuitiva per tutti. Nonostante i progressi, restano sfide importanti: divari territoriali, soprattutto nel Mezzogiorno, alfabetizzazione digitale, rischi legati alla privacy e alla sicurezza, e il sovraccarico di piattaforme e password. Non tutti, infatti, sanno usare strumenti digitali in maniera efficace, e alcune aree rurali soffrono di connessioni lente o assenti.
In definitiva, l’Italia sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Pensionati e giovani si ritrovano su piattaforme comuni, dove lo streaming, i giochi online, i social e i servizi pubblici diventano strumenti quotidiani di semplificazione e socialità. L’uso consapevole del digitale sta trasformando le abitudini, colmando distanze generazionali e geografiche, e aprendo nuovi orizzonti per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.