AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Settembre 2025 - 12:47
Liceo Porporato, sprint finale: 95% dei lavori chiusi
Il cantiere che dal 2022 sta riportando a piena funzionalità il Liceo Porporato di Pinerolo imbocca il rettilineo finale. La Città metropolitana conferma che il 95% degli interventi è concluso e collaudato, con un orizzonte di 20 giorni per chiudere il restante 5%.
Il quadro economico resta quello noto: 2,5 milioni dal Piano triennale di edilizia scolastica regionale e 700 mila euro di risorse proprie dell’ente metropolitano, per un totale che supera i 3 milioni su un edificio storico tutelato in cui ogni lavorazione ha richiesto accortezze strutturali, impiantistiche e conservative. «Il 95% dei lavori è terminato, contiamo di chiudere il restante 5% entro 20 giorni. Ci scusiamo per i disagi: fare opere di questa portata a scuola non è semplice.
Ora siamo in dirittura d’arrivo e gli studenti avranno tutti gli spazi disponibili a breve», spiegano il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco, che invitano a prendersi cura degli ambienti «perché è casa loro». Nota non secondaria: il cronoprogramma ha scontato ripetuti atti vandalici nei mesi scorsi, che hanno imposto ripristini e rallentamenti.
Sul fronte tecnico, la Direzione Edilizia scolastica dettaglia gli ultimi chilometri: tinteggiature delle facciate esterne in fase di ultimazione (variante approvata a giugno 2025), rifacimento della copertura sul lato stazione con posa delle lose già completata, ora in attesa della linea vita per procedere allo smontaggio del ponteggio su quel fronte e alla rimozione della gru in via Brignone.
In parallelo si chiude la facciata sul cortile: ponteggio in dismissione in questi giorni e successivo spostamento lato strada, in un balletto di logistica pensato per comprimere i tempi senza interferire con le lezioni. Dentro, l’auditorium è al capitolo finiture: ritocchi di tinteggiatura, programmazione antincendio, consegna entro fine mese della tenda mancante (non ostativa all’uso della sala). Prosegue la verifica per il ripristino delle piattaforme per disabili installate in precedenza, intervento ricondotto alla manutenzione ordinaria e non all’appalto principale. La scala interna sarà tinteggiata nel weekend, con una finestra concordata con la scuola per azzerare l’impatto didattico, mentre continuano gli allacci elettrici dedicati ai distributori automatici.
Per ragioni di sicurezza condivise con la dirigenza, nel perimetro ancora interessato dai lavori le finestre restano chiuse e l’accesso al cortile è limitato alla funzione di via di esodo: una misura che consente di accelerare la riconsegna degli spazi, mantenendo la separazione tra cantiere e aree didattiche. La regia operativa resta salda: i tecnici della Direzione seguono giorno per giorno l’avanzamento, con incontri periodici con il dirigente scolastico o, in sua assenza, con la vicepreside incaricata della logistica delle classi e del corretto svolgimento delle attività. L’obiettivo dichiarato è garantire la piena funzionalità della scuola sull’intero arco dell’anno 2025/26 appena iniziato, riaprendo ambienti prima a macro-lotti e poi al dettaglio, in base al rilascio dei nulla osta tecnici.
La tempistica di fine settembre per gli esterni resta legata alla meteo, ma la traiettoria è definita: finiture, collaudi finali, linea vita, rimozione ponteggi e ripristini puntuali per consegnare a studenti e docenti uno stabile più sicuro, efficiente e coerente con i vincoli del bene. Una chiusura che, oltre la retorica dei tagli di nastro, misura la differenza tra un edificio cronico da rattoppare e una scuola storica riportata a standard contemporanei, con coperture e facciate rimesse in sesto e un auditorium pronto a ospitare programmazione didattica e culturale. Il resto lo diranno i prossimi venti giorni: l’ultimo tratto di un cantiere lungo, complesso e finalmente vicino alla consegna.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.