Cerca

Attualità

Gassino, il sindaco Corrado riorganizza la Giunta: il Bilancio passa a Casciano

Cimiteri sotto la gestione diretta del sindaco, sociale potenziato per Brusato, nessun cambiamento per Santoliquido su sport e ambiente e per Nigrogno su urbanistica e trasporti

Gassino, Corrado riorganizza la Giunta

Gassino, Corrado riorganizza la Giunta: il Bilancio passa a Casciano (foto di repertorio)

A Gassino Torinese la Giunta cambia volto. Dopo il primo anno di mandato, il Sindaco Cristian Corrado ha deciso di rivedere la distribuzione degli incarichi, già formalizzata con una delibera approvata e pubblicata sull’Albo Pretorio. Non un rimpasto, ma una riorganizzazione interna per rendere più equilibrato il lavoro della squadra.

La novità principale riguarda Elena Casciano, che oltre a istruzione, politiche giovanili e Consiglio comunale dei ragazzi assume ora la delega al Bilancio, Finanze, Tributi, Economato e Patrimonio. Una responsabilità finora rimasta nelle mani del sindaco, che segna un passo di rilievo nella crescita politica della giovane assessora.

Corrado ha motivato così la scelta: «Dopo il primo anno di lavoro, abbiamo ridefinito le deleghe per rendere la Giunta più equilibrata. Il Bilancio passa all’assessore Elena Casciano, che assume così una responsabilità centrale. Ho deciso invece di trattenere i cimiteri, un ambito che richiede interventi urgenti e una gestione diretta. La vicesindaco Gabriella Brusato potrà così concentrarsi pienamente sulle politiche sociali, arricchite dalla delega alle pari opportunità. Riunire sociale e diritti in un unico assessorato significa garantire continuità e maggiore attenzione ai cittadini».

La riorganizzazione conferma Gabriella Brusato nel ruolo di vicesindaco. Oltre al sociale e ai diritti, continuerà a seguire commercio, attività produttive e cultura, ora integrate dalle pari opportunità.

Vito Santoliquido mantiene le stesse deleghe: sport, tempo libero, ambiente, difesa del suolo, ecologia, rifiuti e transizione energetica. Nessuna novità anche per Licia Nigrogno, che resta responsabile di urbanistica, edilizia privata e pubblica, trasporti, agricoltura, patrimonio e progetti europei e regionali.

Il sindaco conserva per sé un pacchetto ampio: rapporti istituzionali, personale, polizia locale, protezione civile, manutenzioni, innovazione tecnologica, comunicazione, turismo e, come annunciato, i servizi cimiteriali. Proprio i cimiteri sono stati al centro delle polemiche durante l’estate, quando il camposanto del capoluogo era stato chiuso per due giorni a causa di lavori di manutenzione.

Per Corrado questa redistribuzione non cambia l’equilibrio complessivo della Giunta, ma punta a rafforzare i settori chiave: Bilancio, sociale e cimiteri. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere più efficiente la macchina comunale e avvicinare sempre di più l’Amministrazione ai cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori