AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
20 Settembre 2025 - 11:59
Mantenimento dei figli: cosa cambia dopo il riconoscimento del padre
Buongiorno avvocato. Sono mamma di un bambino di 2 anni che solo due mesi fa è stato riconosciuto dal padre. Quest’ultimo, da tempo, non vive con noi e, pertanto, vorrei chiedere una regolamentazione delle visite nonché del mantenimento economico del bambino. Sotto quest’ultimo profilo, la sentenza che dovesse venire pronunciata a seguito di un eventuale contenzioso obbligherebbe il mio ex compagno al pagamento dell’importo mensile, così come quantificato dal giudice, da quando inizia la vertenza o da prima?
Carla, Settimo Torinese
Gentile lettrice, la quantificazione del contributo al mantenimento dei figli tiene in considerazione due aspetti. Il primo riguarda il diritto del figlio di godere dello stesso tenore di vita di quello che godeva in costanza di convivenza dei genitori; l’altro, invece, prende in considerazione la capacità economica di ciascun genitore al fine di parametrare proporzionalmente il contributo al mantenimento sulla base del reddito di ciascuno.
Il suo ex compagno, avendo riconosciuto il figlio, ha automaticamente assunto tutti i doveri inerenti alla responsabilità genitoriale tra cui, dunque, anche quello di sostenere economicamente la prole. Sarà così, ovviamente, onerato a corrispondere il mantenimento per il figlio, nella misura stabilita dal giudice, dal giorno del deposito del ricorso giudiziale volto alla regolamentazione della gestione della bambina.
Mentre, per il pregresso, poiché il riconoscimento di un figlio, sebbene possa avvenire successivamente, produce i suoi effetti giuridici dalla nascita di quest’ultimo, Lei potrà agire in regresso, nei confronti del Suo ex compagno, per la restituzione di tutte le somme da Lei anticipate per il bambino. L’assunto è stato, recentemente, confermato dalla ordinanza della Corte di Cassazione sezione civile n. 10359 del 2024.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.