Cerca

Attualità

Ivrea, 23 nuovi cittadini italiani hanno giurato in Sala Dorata

Dall’inizio del 2024 il Municipio ha ospitato le cerimonie di conferimento: tra i percorsi previsti anche residenza, matrimonio, jure sanguinis e diritto dei neo-diciottenni stranieri nati in Italia

Ivrea, 23 nuovi cittadini italiani hanno giurato in Sala Dorata

Ivrea, 23 nuovi cittadini italiani hanno giurato in Sala Dorata

Giovedì 11 settembre, nella Sala Dorata del Municipio di Ivrea, si è svolta la cerimonia di conferimento della cittadinanza italiana. Alla presenza delle autorità comunali, i partecipanti hanno pronunciato la formula di fedeltà alla Costituzione e alle leggi dello Stato.

Dall’inizio del 2024 sono 23 le persone che hanno acquisito la cittadinanza a Ivrea, completando così l’iter previsto dalla normativa con l’atto formale del giuramento. La Sala Dorata, sede delle cerimonie ufficiali della città, ha ospitato ciascuno di questi momenti, che sanciscono l’ingresso a pieno titolo nella comunità italiana ed eporediese.

aa

ll

Le modalità di accesso alla cittadinanza sono diverse. A Ivrea, l’Ufficio di Stato Civile segue i procedimenti legati alle varie casistiche: dal riconoscimento per residenza prolungata o per matrimonio, al percorso jure sanguinis, che riguarda i discendenti di cittadini italiani emigrati all’estero. Una parte significativa riguarda anche i neo-diciottenni stranieri nati in Italia, che possono esercitare il diritto di elezione della cittadinanza entro il compimento della maggiore età, come previsto dalla legge 91/1992. In questi casi, il Comune invia comunicazioni specifiche ai ragazzi che maturano questo diritto, invitandoli a presentare la domanda.

Sul sito del Comune sono disponibili i moduli e le istruzioni necessarie per avviare la procedura: dal modello per i neo-diciottenni al percorso di iscrizione anagrafica per il riconoscimento jure sanguinis. Una volta completati gli adempimenti burocratici e ottenuto il decreto di concessione, il giuramento rappresenta il passaggio conclusivo.

La cerimonia di giovedì, come le altre che l’hanno preceduta durante l’anno, si è inserita in questo quadro, confermando l’impegno dell’amministrazione comunale a garantire il corretto svolgimento degli iter e a dare ufficialità a un momento che segna un cambiamento significativo nella vita dei nuovi cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori