AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Settembre 2025 - 17:26
La Strada Provinciale 197 del Colle del Lys sta attraversando una fase di importanti lavori di rinnovamento, un progetto che punta a migliorare la sicurezza e l'accessibilità di una delle arterie più rilevanti del territorio alpino. La strada, che collega la Valle di Susa alle Valli di Lanzo, rappresenta infatti un tratto fondamentale per il turismo e per le comunicazioni locali, nonché un veicolo di memoria storica, grazie alla vicinanza con il Colle del Lys e l’Ecomuseo della Resistenza.
I lavori, che sono attualmente in corso tra il km 22+600 e il km 29+800, comprendono la collocazione di nuove barriere stradali in acciaio corten, una soluzione moderna che si inserisce nel contesto alpino, abbinando funzionalità e estetica. Le nuove barriere vengono installate su tratti di rilevato stradale e, in alcuni punti, su banchettoni in cemento armato. La scelta dell'acciaio corten non è solo una questione di robustezza, ma anche di adattamento ambientale, dato che il materiale richiama il colore della terra circostante, integrandosi meglio con il paesaggio.
In parallelo, si sta procedendo alla sostituzione delle protezioni laterali ammalorate, in modo da garantire una maggiore sicurezza per i veicoli e per i pedoni che percorrono questa strada, particolarmente esposta alle difficoltà di viabilità in inverno.
L'intervento al km 29+800, uno dei punti più critici della strada, prevede la rimozione delle barriere esistenti e una modifica strutturale dei ponticelli, con il fine di allargare la sede viabile. La nuova configurazione prevede cordoli in cemento armato e una nuova serie di barriere stradali in corten, che si integreranno perfettamente con il resto dell'opera. Questo intervento migliorerà la scorrevolezza e la sicurezza della strada, un'operazione fondamentale, soprattutto in un contesto dove la viabilità montana deve essere costantemente monitorata e aggiornata.
Non solo interventi strutturali: nella stagione estiva si sono completati i lavori di bitumatura su diversi tratti della SP 197, dando un nuovo volto alla strada e migliorando la qualità della guida lungo tutta la zona. Inoltre, è previsto il completamento della sistemazione del piazzale del Colle del Lys, che comprenderà nuove opere di cordolatura, la realizzazione di un attraversamento pedonale con illuminazione dedicata, nonché la messa a punto della segnaletica orizzontale e verticale. Le nuove barriere stradali contribuiranno ad aumentare la sicurezza di quest'area di grande afflusso turistico.
Il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo
Il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha sottolineato l'importanza di questa arteria: "La Provinciale 197 è l’unico collegamento diretto tra la Valle di Susa e le Valli di Lanzo ed è un’arteria di notevole rilevanza turistica, che serve un territorio alpino interessante e ricco di storia: basti pensare all’Ecomuseo della Resistenza, che ha sede al Colle del Lys". A tal proposito, l'impegno economico del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino si è tradotto in un investimento significativo di 650.000 euro. Questi fondi sono stati finanziati attraverso i proventi derivanti dai canoni idrici erogati dalla Regione Piemonte per l'annualità 2021, dimostrando un'efficace gestione delle risorse pubbliche per migliorare l'infrastruttura regionale.
L'importanza di questi lavori non si limita al miglioramento delle condizioni di viabilità e sicurezza, ma anche alla valorizzazione del territorio alpino, punto di riferimento storico e turistico. Grazie a questo progetto, la Strada Provinciale 197 sarà ancora più sicura, accessibile e pronta a ospitare i visitatori che scelgono questa meravigliosa zona delle Alpi piemontesi.
Con il completamento di questi lavori, che si prevede avverranno entro la fine dell'anno, la SP 197 non solo risulterà più sicura, ma sarà anche più funzionale, in grado di soddisfare le esigenze di un territorio in costante evoluzione.
I LAVORI
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.