Cerca

Meteo

Piemonte in allerta gialla per temporali: rischio idrogeologico nelle province settentrionali

Attesi nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento: fenomeni più intensi tra stasera e domani mattina, miglioramento giovedì

Piemonte in allerta gialla

Piemonte in allerta gialla per temporali: rischio idrogeologico nelle province settentrionali

Il Piemonte torna a fare i conti con il maltempo. Il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso una allerta gialla per rischio idrogeologico, valida per le prossime 36 ore, sulle zone settentrionali e orientali della regione. L’allarme riguarda in particolare le aree di allertamento A, B ed I, con possibili criticità tra la tarda serata di oggi e le prime ore di domani.

I fenomeni più intensi sono attesi su Verbano-Cusio-Ossola, Biellese, Novarese, Vercellese e Alessandrino, con la possibilità di temporali forti o localmente molto forti. Gli esperti parlano di nubifragi improvvisi, grandinate e raffiche di vento, eventi in grado di causare allagamenti localizzati e difficoltà alla viabilità. Non si esclude inoltre la caduta di alberi o rami e il rischio di frane superficiali nelle aree collinari più fragili.

La perturbazione in arrivo è favorita da correnti sud-occidentali in quota, alimentate dall’approfondimento di una circolazione depressionaria sull’Islanda. Questo sistema convoglierà aria più fresca nella seconda parte della giornata di mercoledì, rendendo l’atmosfera instabile. Dopo il passaggio della fase più intensa, il maltempo tenderà a spostarsi verso sud: temporali sparsi sono infatti previsti nel pomeriggio-sera di mercoledì sul Cuneese, sul basso Astigiano e ancora sull’Alessandrino, in particolare lungo le aree collinari e appenniniche.

Le autorità raccomandano prudenza. Con scenari di questo tipo, la pericolosità non dipende solo dall’estensione dei fenomeni ma anche dalla loro intensità improvvisa. Un singolo nubifragio può provocare allagamenti in sottopassi, smottamenti lungo strade secondarie o la piena repentina di torrenti minori. Per questo è sconsigliato sostare in aree a rischio, come rive dei corsi d’acqua o sottopassi stradali, nelle ore di allerta.

La Protezione Civile regionale ha invitato i Comuni interessati a predisporre i presìdi territoriali e a monitorare con attenzione l’evoluzione meteo, pronti a intervenire in caso di emergenze. Anche i cittadini sono chiamati alla collaborazione, seguendo gli aggiornamenti e limitando gli spostamenti nelle ore più critiche.

Secondo le previsioni di Arpa, giovedì è atteso un miglioramento generale con ampie schiarite, ma la tregua potrebbe durare poco: già venerdì si prospetta una nuova fase di variabilità, con la possibilità di qualche piovasco sparso, soprattutto nelle zone interne e montane.

Il Piemonte vive così l’ennesima fase di instabilità di una stagione segnata da alternanze improvvise tra caldo e perturbazioni. Episodi come questi, sempre più frequenti, testimoniano una tendenza che negli ultimi anni ha reso i fenomeni estremi parte integrante della cronaca meteorologica regionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori