AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Settembre 2025 - 20:11
Il sindaco Lo Russo e il rettore del Politecnico Corgnati
Si è conclusa la missione in Argentina della delegazione torinese guidata dal sindaco Stefano Lo Russo, accompagnato da rappresentanti della Città Metropolitana di Torino e dal rettore del Politecnico, Stefano Corgnati. Un viaggio articolato tra Rosario e Buenos Aires, con l’obiettivo di consolidare i rapporti storici e aprire nuove prospettive di cooperazione tra istituzioni, università e imprese.
Il momento più significativo si è svolto a Buenos Aires, dove Lo Russo ha incontrato il sindaco Jorge Macri. "L'incontro con il sindaco Macri è stato un momento centrale della missione: Torino e Buenos Aires condividono molte sfide comuni, dalla sostenibilità dei trasporti urbani alla gestione dei servizi ambientali, fino alla necessità di rafforzare le connessioni tra università e imprese per favorire innovazione e crescita. Abbiamo concordato di avviare un percorso di lavoro congiunto che, partendo dai rispettivi punti di forza, possa tradursi in opportunità di sviluppo reciproco e in progetti concreti", ha dichiarato Lo Russo.
Prima di arrivare nella capitale argentina, la delegazione aveva fatto tappa a Rosario. Qui il sindaco torinese ha incontrato Pablo Javkin, con il quale ha firmato un protocollo di collaborazione che rinnova un legame storico. Rosario e Torino condividono infatti radici comuni legate all’emigrazione piemontese, che hanno segnato lo sviluppo culturale e sociale delle due comunità.
Il Politecnico di Torino ha avviato una nuova intesa con l’Università Nazionale di Rosario, firmando una lettera di intenti per la realizzazione di un percorso di doppio titolo. Un tassello importante, sottolineato dallo stesso rettore Corgnati: "La missione ha rafforzato la spinta a cercare collaborazioni con le università di Cordoba, Rosario e Buenos Aires".
La missione ha incluso anche incontri con il nunzio apostolico in Argentina, Miroslav Adamczyk, con il preside della Facoltà di Ingegneria dell’Universidad de Buenos Aires, e una visita al Museo dell’Immigrazione Muntref, guidata dallo storico Marcelo Huernos, tra i massimi esperti di immigrazione italiana in Sudamerica.
Infine, la visita della delegazione torinese al parlamento di Buenos Aires ha coinciso con una decisione storica: l’approvazione dell’istituzione del Museo della Italianità, che sorgerà di fronte al Rio de La Plata, accanto al monumento a Cristoforo Colombo. Un segno tangibile di come la memoria dell’emigrazione italiana continui a rafforzare i legami tra Italia e Argentina, trovando nuove forme di riconoscimento e valorizzazione culturale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.