AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Settembre 2025 - 12:12
Sacchi abbandonati
E poi, d’un tratto, ecco un nuovo capitolo della saga dal titolo “Degrado eporediese”. Dopo le cassette di legno accumulate sotto l’arcata del Ponte Vecchio – già immortalate come reperti archeologici del Carnevale – adesso spuntano fuori anche i sacchi arancioni. Sei, per la precisione. Abbandonati lì, nascosti tra l’erba e appoggiati al muro.
“È diventato il Magazzino Comunale”, ci dice ironicamente il cittadino che ci ha inviato la foto.
A guardarli bene, sembrano quei pesanti sacchi riempiti di sabbia usati per tenere in piedi i cartelli stradali mobili.
Che dire... Possibile che nessuno se ne sia accorto? Né gli aranceri del Borghetto (Tuchini), che il Carnevale lo vivono in prima fila, né la SCS che dovrebbe raccogliere e smaltire i rifiuti, né l’Amministrazione comunale che ama riempirsi la bocca di parole come decoro e valorizzazione del territorio.
Adesso, con questi nuovi sacchi, la fotografia del degrado si completa. Non è più solo un residuato del Carnevale, ma la dimostrazione che certi luoghi possono trasformarsi in vere e proprie discariche abusive senza che nessuno intervenga. Intanto, cittadini e turisti continuano a passare sopra quel ponte, a guardare giù e a vedere non l’incanto di un paesaggio che dovrebbe emozionare, ma l’ennesima ferita di una città patrimonio Unesco ridotta a pattumiera.
Il sarcasmo, come sempre, resta l’arma migliore per resistere all’assurdità. Prima l’idea della scoperta archeologica dei “resti del Carnevale d’Ivrea”, oggi il “magazzino comunale” nascosto sotto le arcate. Battute che fanno sorridere, ma che in realtà raccontano meglio di mille denunce la distanza siderale tra ciò che la città potrebbe essere e ciò che purtroppo è.
Perché, al netto dell’ironia, resta una verità che brucia: qui non c’è niente da ridere. Quelle cassette e quei sacchi non sono soltanto immondizia dimenticata. Sono la cartolina rovesciata di Ivrea, il retro sbiadito e sporco che nessuno vorrebbe vedere, ma che tutti, volenti o nolenti, si trovano davanti agli occhi. Insomma, Ivrea non solo continua a raccontarsi da sola: continua ad umiliarsi, smentendo ogni volta la sua retorica da città patrimonio Unesco.
Commenti all'articolo
Sovietico Eporediese
04 Settembre 2025 - 09:05
Cioè se ne sono accorti ora? Ma quindi per mesi e durante il Carnevale quelli di tale zona non si sono accorti di nulla? Anche il/la cittadino/a deve darsi una sveglia e capire che è anche lui/lei che ha il compito di collaborare con le istituzioni e se possibile impedire tali situazioni o comunque avvisare tempestivamente il fatto e non dopo 6 mesi e oltre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.