AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2025 - 22:10
Via Miniere. In primo piano Fabrizio Lotito
Gli alberi caduti a causa del maltempo in via Miniere sono ancora lì, riversi sul marciapiede. I tronchi sono stati segati e accantonati, ma non rimossi. Morale?: il passaggio pedonale è completamente ostruito.
La denuncia del segretario cittadino di Fratelli d’Italia Fabrizio Lotito risale a sabato scorso. Aveva approfittato dell’occasione per puntare il dito contro l’amministrazione comunale guidata da Matteo Chiantore.
«Dopo le strade allagate, a Ivrea si aggiunge un ulteriore disagio - stigmatizzava - I cittadini sono costretti a camminare in mezzo alla strada e questo mette a rischio la loro incolumità. Perchè quei rami sono ancora lì? Troppo lavoro?»
Lotito non si era limitato a segnalare il disagio, ma aveva messo in discussione l’efficienza stessa del Comune nel fronteggiare le emergenze.
«È davvero possibile - stigmatizzava - che, a più di due anni dal loro insediamento, Chiantore e la sua giunta non abbiano ancora previsto un sistema di pronto intervento reperibile anche nei fine settimana, in grado di risolvere immediatamente i problemi?»
Secondo l’esponente di Fratelli d’Italia, Ivrea meriterebbe maggiore attenzione e rispetto.
«Per una città che la precedente amministrazione di centrodestra è riuscita a far diventare patrimonio dell’umanità, rispetto che questa giunta sembra non avere. Una città che si dice “moderna” e “vicina ai cittadini” non può permettersi di abbandonare i suoi residenti di fronte a un’emergenza come questa, costringendoli a sperare che gli uffici riaprano per poter risolvere il problema. Il centrosinistra ha fallito. Ivrea ha bisogno di un’amministrazione capace di agire tempestivamente, non di un’amministrazione che lascia i suoi cittadini in balia del caos. È il momento di un cambiamento»
Le foto scattate oggi, lunedì 1° settembre parlano da sole e mostrano ancora rami e tronchi a terra, con il marciapiede ingombro e inutilizzabile. A tre giorni dalla caduta, nessuno è intervenuto per completare la rimozione, e la denuncia di sabato si trasforma così in una constatazione: Ivrea non ha saputo dare una risposta rapida a un problema semplice, trasformando un’emergenza momentanea in un disservizio prolungato.
Lotito ricorda anche un precedente...
«Ci auguriamo - ironizza ma neanche troppo - che gli alberi abbattuti su via Miniere vengano rimossi quanto prima e che non si ripeta la vergogna di quanto accaduto con il platano caduto a giugno in via Jervis, dove ancora una parte deve essere rimossa».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.