AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Agosto 2025 - 16:28
Topi in centro città
Dei topi in città abbiamo già parlato tante volte, ma quello avvistato questa mattina in via Torino a Settimo Torinese merita una menzione speciale. Non stiamo parlando del solito roditore che corre tra i rifiuti o che sbuca dalle siepi non tagliate, ma di un topo con aspirazioni da cittadino modello. Un topo educato, elegante nei movimenti, che invece di rifugiarsi nell’ombra ha deciso di attraversare la strada e dirigersi verso il bar, pronto – vai a capire – a gustarsi un bel caffè.
Il video, che circola da alcune ore, è tanto surreale quanto imbarazzante: Settimo Torinese, la città laboratorio, la città “smart” e “visionaria”, la città del futuro e dell'innovazione, è ormai ridotta ad una pista per roditori che scorrazzano indisturbati sotto gli occhi dei passanti. Inutile stupirsi: quando le isole ecologiche traboccano, la sporcizia regna e i cassonetti si trasformano in buffet a cielo aperto, il risultato non può che essere questo.
Visualizza questo post su Instagram
La sindaca Elena Piastra, che pure ama raccontare Settimo come la città più invidiata d’Italia, sembra non accorgersi di quanto accade sotto il suo naso. Nonostante le continue segnalazioni dei cittadini, a quanto pare nel suo “libro dei sogni” non è mai comparsa l'immagine del cassonetto interrato, una di quelle soluzioni banali e concrete che altre città hanno adottato da anni per limitare degrado e cattivi odori. Forse perché non è fotogenico nei post Facebook?
Vogliamo parlare della derattizzazione? Chi l'ha vista...
Intanto, mentre l’Amministrazione si perde in annunci, post su Facebook e slogan, la realtà scorre sul marciapiede di via Torino: topi che girano liberamente tra le persone, in pieno centro, davanti ai negozi.
Il problema non è l’aneddoto curioso del topo “intellettuale” che vuole il caffè: il problema è che Settimo Torinese non riesce più a distinguersi per pulizia e decoro, ma solo per la disinvoltura con cui i rifiuti e i loro inevitabili ospiti prendono possesso degli spazi pubblici.
La morale? Una città che immaginava di guardare al futuro con innovazione e inclusione e che non riesce neanche a risolvere la più elementare delle questioni urbane.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.