Cerca

Attualità

A Settimo Torinese tutti in pista per la corsa della nutria. Medaglie per tutti

A Settimo Torinese la corsa della nutria diventa simbolo: innovazione di facciata, degrado reale e una narrazione inclusiva che copre igiene carente, strade malmesse e responsabilità mancate.

A Settimo Torinese tutti in pista per la corsa della nutria. Medaglie per tutti

A Settimo Torinese tutti in pista per la corsa della nutria. Medaglie per tutti

A Settimo Torinese ormai non basta più il Festival dell’Innovazione, non bastano i comunicati sugli insetti impollinatori, non bastano i cantieri infiniti. Ora c’è qualcosa di più, qualcosa che davvero segna un’epoca: la prima Corsa della Nutria. Non è una gag di Crozza, non è satira sui social: è il titolo vero di un evento sportivo che il 14 settembre 2025 animerà il Parco Ossola, organizzato da Asd Mazed Runners.

Già il nome è un programma. “La corsa della nutria”: basterebbe da solo per vincere il premio alla miglior trovata surreale dell’anno. Una gara non competitiva, con percorsi da 7 e 2 chilometri, pacco gara e medaglia ricordo per tutti (ce ne sono 200, ma gli orgnizzatori non lasceranno senza nessuno). Organizzata con serietà, certo, ma con un titolo che grida vendetta. Perché a Settimo le nutrie non sono una mascotte, ma una presenza quotidiana: le trovi nelle rogge, lungo i canali, tra i rifiuti accatastati nelle isole ecologiche. Simbolo perfetto di una città che, come dicono alcuni amministratori locali, tutto il mondo “invidia all’Italia”.

Ed è qui che sta il paradosso. In altre città l’arrivo delle nutrie è un problema da affrontare con piani di contenimento e bonifica. A Settimo invece no: qui si celebrano. Si trasformano in protagoniste di un evento sportivo, in compagne di corsa, in testimonial di un’inclusione estrema. È l’ennesima magia della narrazione: dove c’è degrado, si vede innovazione; dove c’è emergenza, si inventa una gara.

La sindaca Elena Piastra, visionaria per vocazione, non potrà che applaudire. Dopo aver reso poetica persino l’erba alta grazie agli “insetti impollinatori”, adesso può rivendicare un nuovo primato: Settimo candidata a "capitale dell’inclusione animale". D’altronde, che male c’è ad accogliere tutti, anche i roditori? Tutti insieme, felici e sorridenti.

La verità, però, è meno allegra. La Corsa della Nutria nasce e funziona proprio perché racconta senza filtri una realtà evidente: Settimo è invasa da animali infestanti, complici caldo e incuria: insetti, bruchi, topi e pure nutrie, tra strade bucherellate, cassonetti traboccanti, isole ecologiche non curate e rogge sporche. In questo scenario, chiamare “corsa” quello che è già un’invasione quotidiana sembra l’ennesima ironia della sorte.

Eppure il titolo resta geniale, perché non ha bisogno di aggiungere altro. “La corsa della nutria” è già cronaca, satira e manifesto politico insieme. È la sintesi perfetta di una città che corre sì… ma per non farsi addentare.

Il 14 settembre Settimo si mostrerà ancora una volta per quello che è: capitale dell’innovazione semantica, dove anche il degrado diventa folklore. E alla fine, mentre i cittadini arrancano, a tagliare davvero il traguardo saranno loro, le nutrie.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Gentile Redazione,
Desidero precisare che l’evento da noi organizzato ha esclusivamente finalità sportive, ludiche e aggregative. Il titolo e l’impostazione del pezzo, invece, possono indurre a interpretazioni fuorvianti, come se l’iniziativa fosse una denuncia dell’incuria cittadina o addirittura un messaggio di natura politica. Tale rappresentazione non corrisponde in alcun modo alle intenzioni né allo spirito della manifestazione, e rischia di danneggiare l’immagine degli organizzatori e dei partecipanti.
Vi chiediamo pertanto cortesemente di procedere alla rimozione dell’articolo oppure, in alternativa, a una rettifica che chiarisca la natura reale e apolitica dell’iniziativa. Ringraziandovi per l’attenzione e confidando in un vostro riscontro celere, porgo cordiali saluti.

Silvano Martinelli
Segretario Asd Maze Runners
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori