AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Agosto 2025 - 15:48
Giovani da tutto il mondo a Chiaverano per il campo di volontariato di Legambiente: al via la 16esima edizione tra tutela ambientale, impegno civile e scambio culturale
Dal 8 al 17 agosto, Chiaverano tornerà ad accogliere il campo di volontariato internazionale di Legambiente, un’esperienza ormai storica che raggiunge quest’anno la sedicesima edizione. Per dieci giorni, una ventina di volontari si rimboccheranno le maniche per prendersi cura del territorio, lavorando fianco a fianco con associazioni e cittadini locali, all’insegna della sostenibilità ambientale e dello scambio interculturale.
Saranno dodici i giovani provenienti da Spagna, Francia, Cina, Corea del Sud, Grecia, Messico e Italia, a cui si uniranno alcuni ragazzi del territorio. Coordinati dai campleader Michela e Gianluca, i volontari vivranno e lavoreranno insieme, ospitati nella foresteria comunale, struttura messa a disposizione dal Comune di Chiaverano, da sempre partner convinto dell’iniziativa. Il progetto fa parte della rete dei Workcamp internazionali promossi da Legambiente, che da anni offre ai giovani la possibilità di mettersi in gioco in esperienze concrete di impegno ambientale e cittadinanza attiva.
Durante il campo, i partecipanti saranno impegnati in numerose attività di manutenzione e riqualificazione: sistemazione dei muretti a secco, pulizia delle sponde del Lago Sirio, ripristino dei sentieri e interventi nelle aree verdi più frequentate della zona. Azioni mirate a contrastare il rischio idrogeologico, a valorizzare il paesaggio e a migliorare la fruibilità di luoghi dal forte valore naturalistico e culturale. Il lavoro sarà svolto in collaborazione con alcune delle realtà associative più attive del territorio: AIB, ASFO, Rosmarino, Piccolo Carro, il gruppo Alpini e diversi cittadini volontari che affiancano ogni anno l’attività del campo.
Il campo non è solo lavoro. I volontari vivranno anche momenti di scoperta e condivisione: escursioni, gite, bagni al lago, serate culturali e sociali. Occasioni preziose per conoscere le bellezze paesaggistiche della zona e per costruire legami autentici tra persone provenienti da angoli diversi del mondo. I Workcamp di Legambiente nascono proprio per questo: offrire un’esperienza che unisce tutela del territorio, educazione ambientale e incontro tra culture. Un’occasione per vivere insieme, condividere idee e costruire, giorno dopo giorno, un piccolo modello di società solidale, aperta e attenta all’ambiente.
Sabato 9 agosto alle ore 18.30, presso la foresteria comunale, si terrà il momento ufficiale di accoglienza dei volontari. Tutti i cittadini, le associazioni, i simpatizzanti e gli amici del progetto sono invitati a partecipare. Sarà l’occasione per conoscere i giovani protagonisti del campo, ascoltare i loro primi racconti, scoprire il programma di attività e condividere un gesto di benvenuto che ogni anno rappresenta un passaggio significativo per tutta la comunità.
Il campo di Chiaverano, negli anni, ha lasciato segni tangibili: sentieri riaperti, muretti restaurati, sponde ripulite. Ma soprattutto, ha costruito relazioni, ha aperto spazi di confronto, ha avvicinato mondi diversi. Il volontariato, qui, è prima di tutto uno scambio di energie umane, un’occasione per creare amicizie, generare senso civico, valorizzare luoghi spesso trascurati. E per i giovani, è una palestra di vita che insegna a collaborare, ad ascoltare, a rispettare il pianeta e le persone.
«Un grazie sincero a tutti quelli che credono nella validità di questa iniziativa e che ogni anno contribuiscono alla sua buona riuscita – dichiarano da Legambiente –. Il campo è un’opportunità unica per promuovere valori fondamentali come la solidarietà, l’inclusione e la sostenibilità. Un piccolo grande investimento nel futuro delle persone e dei territori».
LE FOTO DELLO SCORSO ANNO
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.