Cerca

Attualità

Sempre uniti per l'arte: l'associazione Super Arte celebra la creatività nelle Valli di Lanzo

Una mostra d'arte che celebra la passione autodidatta e la collaborazione artistica nella suggestiva cornice liberty del Palazzo del Comune di Balangero

ingresso della mostra dell'Associazione Super Arte

Ingresso della mostra dell'associazione Super Arte

Nello splendido scenario della villa liberty del Palazzo del Comune di Balangero, in occasione della festa patronale di San Giacomo, è possibile ammirare la mostra degli splendidi quadri dei membri dell’associazione balangerese Super Arte. L’inaugurazione è avvenuta giovedì sera nella Sala Consiliare, dove si conserva ancora intatto il fascino degli arredi dell’Art Déco.

Attiva a partire dagli anni ’90, grazie soprattutto all’opera di Mario Balma, pittore balangerese mancato recentemente, l’associazione Super Arte è attualmente composta da pittori e artisti che hanno a cuore il comune obbiettivo di promuovere l’arte nelle Valli di Lanzo.

«Siamo una decina di persone a partecipare» racconta Giuseppe Fiorio Plà, tra i principali soci dell’Associazione: «Il comune di Balangero ci ha lasciato una sede dove ritrovarci per dipingere, confrontarci e passare del tempo insieme».

La sede dell’associazione, prima collocata in piazza San Rocco, si trova ora all’ingresso del parco comunale. Qui, ogni sabato pomeriggio, i membri si ritrovano per dipingere insieme, parlare e confrontarsi. Ciò che colpisce di più di questa associazione di pittori è infatti il senso di collaborazione che esiste tra i partecipanti. I quadri non sono soltanto frutto del singolo artista, ma il prodotto di consigli e di confronti avvenuti durante quei pomeriggi: «Ci incontriamo, discutiamo, vediamo le nostre idee; serve come aiuto didattico per tutti» spiega Dario Pomatto, storico membro dell’associazione.

Un particolare della mostra visibile presso la Sala Consiliare del comune

Gli artisti soci utilizzano differenti tecniche pittoriche. Gli stili sono tra loro diversi, ma ognuno è il risultato di una ricerca individuale dell’artista. I quadri che si possono ammirare spaziano da paesaggi del territorio, ritratti intensi e composizioni che regalano sensazioni di tranquillità.

Tutti gli artisti sono degli autodidatti che, con una grande esperienza maturata nel tempo, esprimono il loro punto di vista attraverso le loro opere. «Abbiamo avuto dei maestri,» racconta Maria Marcato, altra artista i cui quadri sono esposti alla mostra: «Come Gian Piero Perrero, ma non siamo artisti di professione e questo ci rende più liberi. Dipingiamo ciò che sentiamo di voler rappresentare».

Oltre all’appoggio del Comune, l’Associazione gode anche del supporto della Pro Loco, che permette loro di partecipare alle manifestazioni per poter promuovere, con l’arte, il territorio. Le opere rimarranno esposte fino alla sera di sabato 26 luglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori