AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
25 Luglio 2025 - 09:49
Umidità nell’alloggio appena acquistato: si può chiedere un rimborso?
Buongiorno avvocato. Ho acquistato un alloggio in uno stabile d’epoca. Dopo qualche mese ho, purtroppo, riscontrato l’insorgenza di macchie di umidità al soffitto ed alle pareti attribuibili alle caratteristiche costruttive del tempo. La problematica non mi era stata prospettata al momento della vendita. Posso chiedere la restituzione di una parte del prezzo di acquisto?
Mauro, Settimo Torinese
Egregio, il nostro ordinamento consente la possibilità per il compratore di richiedere la riduzione del prezzo o, addirittura, la risoluzione del contratto nei casi in cui il bene acquistato presenti vizi non riconoscibili al momento del trasferimento di proprietà, tali da renderlo inidoneo all’uso a cui è destinato o da diminuirne sensibilmente il valore (art. 1492 codice civile). Tuttavia, nel caso in questione, in base a quanto da Lei riferito, l’immobile che Le è stato venduto è di costruzione risalente nel tempo e la circostanza ben potrebbe escludere la rilevanza del vizio legittimante le richieste di cui sopra.
In questo senso, si è espressa altresì la giurisprudenza di legittimità. Tra tutte si consideri l’Ordinanza della Corte di Cassazione sezione civile n. 24343 pubblicata in data 16 ottobre 2017.
Lei era, infatti, consapevole di acquistare l’alloggio in uno stabile di vecchia costruzione e, dunque, utilizzando l’ordinaria diligenza, avrebbe potuto conoscere la necessità di interventi manutentivi attraverso la verifica attenta delle condizioni del bene, anche interpellando l’amministratore. Tra l’altro, nessuna assicurazione sembrerebbe che il venditore Le avesse fatto circa l’assenza di umidità.
Dunque, sulla base degli elementi da Lei forniti, per i motivi di cui sopra la richiesta di riduzione del prezzo potrebbe rivelarsi giuridicamente infondata.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.