Cerca

L'avvocato risponde

Umidità nell’alloggio appena acquistato: si può chiedere un rimborso?

Un acquirente scopre infiltrazioni in un immobile d’epoca e si rivolge all’avvocato. Ma la legge e la Cassazione parlano chiaro: se il vizio era prevedibile, niente riduzione del prezzo

Umidità nell’alloggio appena acquistato: si può chiedere un rimborso?

Umidità nell’alloggio appena acquistato: si può chiedere un rimborso?

Buongiorno avvocato. Ho acquistato un alloggio in uno stabile d’epoca. Dopo qualche mese ho, purtroppo, riscontrato l’insorgenza di macchie di umidità al soffitto ed alle pareti attribuibili alle caratteristiche costruttive del tempo. La problematica non mi era stata prospettata al momento della vendita. Posso chiedere la restituzione di una parte del prezzo di acquisto?

Mauro, Settimo Torinese

Egregio, il nostro ordinamento consente la possibilità per il compratore di richiedere la riduzione del prezzo o, addirittura, la risoluzione del contratto nei casi in cui il bene acquistato presenti vizi non riconoscibili al momento del trasferimento di proprietà, tali da renderlo inidoneo all’uso a cui è destinato o da diminuirne sensibilmente il valore (art. 1492 codice civile). Tuttavia, nel caso in questione, in base a quanto da Lei riferito, l’immobile che Le è stato venduto è di costruzione risalente nel tempo e la circostanza ben potrebbe escludere la rilevanza del vizio legittimante le richieste di cui sopra.

ddd

In questo senso, si è espressa altresì la giurisprudenza di legittimità. Tra tutte si consideri l’Ordinanza della Corte di Cassazione sezione civile n. 24343 pubblicata in data 16 ottobre 2017.

Lei era, infatti, consapevole di acquistare l’alloggio in uno stabile di vecchia costruzione e, dunque, utilizzando l’ordinaria diligenza, avrebbe potuto conoscere la necessità di interventi manutentivi attraverso la verifica attenta delle condizioni del bene, anche interpellando l’amministratore. Tra l’altro, nessuna assicurazione sembrerebbe che il venditore Le avesse fatto circa l’assenza di umidità.

Dunque, sulla base degli elementi da Lei forniti, per i motivi di cui sopra la richiesta di riduzione del prezzo potrebbe rivelarsi giuridicamente infondata.

Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori