AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Luglio 2025 - 11:21
Una piazza gremita, piena di voci, sorrisi, ricordi. Così Piazza Vittorio Emanuele a Leini si è trasformata in un abbraccio collettivo in occasione della IX edizione della manifestazione “Uniti per te”, organizzata dall’associazione “Voglio solo un sorriso – Martina”.
Sabato 12 luglio, una serata d’estate che ha mescolato emozione, solidarietà e musica, nel nome di una giovane donna che ha saputo lasciare una traccia luminosa nel cuore di chi l’ha conosciuta e di chi, anche solo per un istante, ha incrociato la sua storia.
Martina Stangoni aveva un dono raro: sapeva sorridere anche dentro la tempesta. Lo faceva per sé, ma soprattutto per gli altri. La sua battaglia contro il cancro, iniziata a 16 anni, è diventata con il tempo qualcosa di più grande. Non si è fermata con lei, non si è spenta con quel 16 luglio 2016, quando, come racconta il padre Domenico: “la Madonna l’ha presa per mano, proprio il giorno della festa della Madonna del Carmelo, e l’ha accompagnata tra gli angeli”.
Quella mano tesa, oggi, è diventata un gesto concreto di aiuto attraverso l’associazione nata poco più di un mese dopo la sua scomparsa. È il 30 agosto 2016 quando familiari, amici e volontari decidono di dare vita a “Voglio solo un sorriso - Martina”, nome ispirato a una frase scritta da Martina stessa, sotto una sua foto. Una richiesta semplice, che oggi è diventata una missione.
Leini in piazza per ricordare Martina e sostenere i bambini del Regina Margherita
“Uniti per te” è uno dei momenti più intensi di questa missione. Non solo una festa, ma un’occasione per tenere viva la memoria e, al tempo stesso, trasformarla in presenza.
Il ricavato della serata, tra grigliate, musica dal vivo, una lotteria solidale e un coinvolgente concerto dance, sarà destinato al reparto oncologico pediatrico dell’ospedale Regina Margherita di Torino, a sostegno dei sogni e delle esigenze dei piccoli pazienti.
Perché il dolore, se condiviso, può cambiare forma. Può diventare un progetto, un dono, un motivo per continuare a costruire qualcosa di buono. È quello che ogni giorno fa l’associazione: donare momenti di spensieratezza ai bambini e alle famiglie che affrontano la malattia. Lo fa con piccoli regali durante le feste, con gite, giornate speciali, con quella presenza silenziosa e costante che prova a ridare luce anche nei giorni più difficili.
"Voglio solo un sorriso- Martina è un’associazione che ha dimostrato come da una grande tragedia - ha spiegato il sindaco di Leini Luca Torella - una di quelle che un genitore, un fratello, una sorella non vorrebbero mai vivere, si possano trovare la forza e il coraggio per trasformare quel dolore, quella sofferenza, quel senso di vuoto in coraggio, in voglia di fare, in speranza".
Ogni anno, “Uniti per te” rinnova il legame tra il ricordo e il futuro, tra Martina e tutti i bambini che stanno lottando contro una brutta malattia.
In quella piazza piena di vita, tra la musica e gli abbracci, c’era anche lei. Non nei discorsi solenni, ma negli sguardi complici, nelle risate dei volontari, nel calore di una comunità che ha scelto di essere presente, di fare la propria parte.
A Leini, ogni luglio, si celebra qualcosa che somiglia alla bellezza: la bellezza fragile e potente di un sorriso che continua a resistere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.