AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Luglio 2025 - 11:14
Una Vespa del ’62, un sidecar e un’amicizia lunga una vita. È iniziata così l’impresa di Nicola Lovato e Martino Castiglioni, due brandizzesi che hanno deciso di non rimandare più un sogno custodito da tempo. Il cinquantesimo compleanno di Martino è stata la scintilla. Il via libera per trasformare un desiderio in una sfida. Non una semplice vacanza, ma un’avventura vera, fatta di chilometri, determinazione, silenzi e libertà.
Partiti da Brandizzo il 12 giugno, i due amici si sono diretti ad Arco di Trento, dove si sono uniti a un centinaio di vespisti provenienti da tutta Italia. L'obiettivo? Raggiungere Capo Nord, il punto più a nord d’Europa accessibile su strada. A guidare il gruppo, un’agenzia specializzata in viaggi su due ruote. Ma Nicola e Martino hanno viaggiato sempre insieme, inseparabili, in sella alle loro gloriose compagne: una Vespa Sidecar 160 GS del 1962 per Martino e una Vespa 125 TS del 1975 per Nicola.
Il tragitto, lungo ben 4.870 chilometri, ha toccato otto nazioni: Austria, Germania, una nuova incursione in Austria, poi Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia e infine Norvegia. Una media di 400 chilometri al giorno, tra paesaggi incontaminati, foreste, strade secondarie e pochissime città. Ogni sera, campeggi o piccoli hotel per riposare. Nessuna rottura, nessun imprevisto meccanico: le Vespe hanno retto l’impresa, smentendo ogni cliché sull’inaffidabilità dei mezzi storici.
Il 28 giugno, l’arrivo a Capo Nord. Non ci sono parole sufficienti per raccontare quell’emozione.
Tra pioggia, freddo e tanta concentrazione, è stato un viaggio di trasformazione, in cui ogni chilometro ha lasciato un segno. Un’esperienza totalizzante, “che ti costringe a stare con te stesso, a pensare, a sentirti vivo davvero”. E che, a detta dei due amici, non resterà un caso isolato.
Dalla provincia torinese alla punta estrema d’Europa, l’impresa dei due vespisti di Brandizzo resta impressa come un atto di volontà pura. Una dichiarazione d’amore alla Vespa, ma anche alla vita, quando la si decide di attraversare a marce lente, ma col cuore aperto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.