AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Luglio 2025 - 16:58
Teatro al buio durante il concerto di Cuorgnè, ma la musica non si ferma: caccia ai vandali
Durante la Notte dei cantautori di giovedì 17 luglio, al teatro comunale Tullio Pinelli, qualcuno ha deciso che il buio potesse essere più forte della musica. Ha manomesso la centralina e abbassato l’interruttore generale. Ha staccato la corrente in pieno spettacolo, lasciando il pubblico e gli artisti al buio. Ma se l’intento era quello di rovinare la serata, ha fallito. Perché – come si dice in questi casi – the show must go on.
Sul palco riecheggiavano le canzoni di Lucio Dalla, Fabrizio De André, Rino Gaetano, Lucio Battisti, Franco Battiato. Cinque giganti, per una serata sold-out. E proprio mentre la musica stava conquistando le emozioni della platea, è arrivato il buio. Una bravata, una vigliaccata. Chiamatela come volete.
A dare la notizia sono stati direttamente gli organizzatori del teatro Pinelli, che su Facebook hanno scritto: «Ci hanno staccato la corrente. Durante lo spettacolo. Qualcuno ha scassinato la centralina e ha tirato giù l’interruttore generale per tentare di rovinare la serata a tutto il pubblico e agli artisti sul palco. Purtroppo c’è qualcuno a cui la Cultura dà fastidio e noi non possiamo che rimanere spiazzati. Le telecamere di sorveglianza per fortuna hanno ripreso tutto e i colpevoli verranno trovati».
Ma mentre gli idioti – perché così vanno chiamati – sabotavano la centralina, sul palco Maurizio imbracciava la chitarra e continuava a suonare. Nessun panico, solo musica. Il pubblico ha reagito con applausi, cori, luce dei cellulari. Lo ha raccontato anche Marco D’Angeli, CEO di MDA Comunicazione, condividendo un post pieno di orgoglio e commozione de "La Notte dei Cantautori": «Neanche gli idioti ci fermano. Maurizio ha preso la chitarra e ha iniziato a suonare ed è successo questo. Il pubblico, gli amici di Cuorgnè e del teatro sono stati straordinari. Poi è tornata la corrente e allora è stata superfesta. Oggi l’idiota, ripreso dalle telecamere, verrà denunciato e la musica avrà ancora vinto».
Nel frattempo, il teatro Pinelli ringrazia chi c’era e annuncia battaglia. Perché la cultura non si spegne con un interruttore.
Durissimo il commento del consigliere comunale Davide Pieruccini: «Che problemi alla testa bisogna avere per pensare un atto di vandalismo simile? Non solo l’interruzione dello spettacolo, ma anche una situazione di pericolo per i tanti presenti in sala. Roba da matti».
I carabinieri di Cuorgnè sono già al lavoro. Hanno acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona, che – secondo quanto trapela – avrebbero già immortalato il responsabile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.