Cerca

Attualità

ATP Finals 2025: l’Italia sogna in grande, Torino prepara uno show mai visto

Sinner, Alcaraz, Pezzali, tecnologia e stelle Michelin: è tutto vero

Torino si trasforma per le ATP Finals 2025: più tennis, più show, più città!

Torino si trasforma per le ATP Finals 2025: più tennis, più show, più città!

Il countdown è partito. Torino si prepara ad accogliere, dal 9 al 16 novembre 2025, l’ultima edizione quinquennale delle Nitto ATP Finals, l’evento di chiusura del circuito mondiale maschile che ha rivoluzionato la percezione del tennis indoor in Italia e nel mondo. La cornice sarà, come sempre, la Inalpi Arena, ma con una veste completamente rinnovata e un numero record di contenuti, spazi e sorprese.

Presentato oggi nel grattacielo Intesa Sanpaolo il Masterplan 2025, alla presenza di Gian Maria Gros-Pietro, Angelo Binaghi, Andrea Gaudenzi, Stefano Lo Russo, Paolo Bongioanni, Luca Villa, con messaggi da Hideo Takasaki, Max Pezzali e Riccardo Zanotti.

L’obiettivo dichiarato: fare dell’evento un’esperienza totale, immersiva, spettacolare, sostenibile e sempre più internazionale. L’ampliamento dell’Arena porterà 684 nuovi posti per sessione, mentre il Fan Village potrà accogliere fino a 5.750 spettatori contemporaneamente, con spazi raddoppiati, nuove aree dedicate agli eSports, esperienze immersive con realtà aumentata e un’offerta gastronomica d’eccellenza firmata da Iginio Massari e chef stellati come quelli di Da Vittorio, La Credenza e Casa Format.

Il Grand Opening Show di giovedì 6 novembre vedrà protagonisti in campo Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari per un super tie-break musicale con oltre 20 hit. Il palco si accenderà con luci, LED e uno spettacolo di effetti scenografici senza precedenti.

L’intero impianto sarà potenziato anche dal punto di vista della show production, con nuove postazioni DJ, un terzo anello LED e animazioni integrate. Il Piazzale Grande Torino diventa un teatro a cielo aperto, con una nuova pensilina illuminata e scenografica.

Novità anche fuori dal campo: due murales a tema tennis e sostenibilità, una nuova Luce d’Artista in piazza San Carlo, mostre diffuse in città e dieci tappe itineranti con mini-campi nelle piazze.

Sul fronte sportivo, è già qualificato Carlos Alcaraz, mentre Jannik Sinner – fresco vincitore a Wimbledon – è ad un passo dall’aritmetica. In corsa anche Lorenzo Musetti, il duo Bolelli-Vavassori, e, tra gli altri, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz, Ben Shelton e Jack Draper.

Il torneo si articolerà in 15 sessioni: doppie giornate da domenica 9 a venerdì 14, semifinali sabato 15 e finali domenica 16. Oltre ai match, biglietti disponibili anche per l’accesso al Fan Village, agli allenamenti e al Grand Opening Show, con sconti riservati ai tesserati FITP.

Venerdì 7 novembre si terranno l’Innovation Summit dedicato alla sostenibilità, il Meet the Champions al Teatro Regio, e il Media Day alle OGR Torino. Sabato 8 sarà il turno del Meet the Champions – Doubles Teams Celebration e dell’apertura gratuita del Fan Village.

Ampio spazio anche ai giovani, con i circuiti Junior Next Gen, Road to Torino e il progetto Racchette in Classe, che coinvolge decine di migliaia di bambini italiani.

Sul piano economico, l’edizione 2024 ha generato un impatto di oltre 503 milioni di euro, con 203.114 biglietti venduti e una soddisfazione del 97%. Risultati che spingono FITP e istituzioni a puntare alla riconferma del torneo oltre il 2025.

Il tennis italiano sta vivendo un momento di slancio straordinario grazie ai nostri campioni e a un protagonista assoluto come Jannik Sinner” ha dichiarato Gian Maria Gros-Pietro.

Le Nitto ATP Finals rappresentano molto più di una semplice competizione: sono la celebrazione del Sistema Italia, che ha fatto parlare di sé nel mondo attraverso i fatti” ha aggiunto Angelo Binaghi.

Siamo ansiosi di vedere un altro capitolo tra Alcaraz e Sinner, la rivalità più calda del momento. E lo faremo a Torino” ha concluso Andrea Gaudenzi.

Torino si conferma così capitale mondiale del tennis, capace di trasformare un torneo in un ecosistema culturale e sportivo senza paragoni. E l’edizione 2025 promette di superare tutte le aspettative.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori