AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Luglio 2025 - 22:18
Il Tribunale di Torino ha respinto il reclamo presentato da comitati e associazioni contro il progetto della Città per la realizzazione di un Centro di educazione ambientale e sportiva nel Parco del Meisino. La sentenza rappresenta un primo via libera per il Comune, ma la battaglia, tanto legale quanto culturale, è tutt’altro che conclusa.
I giudici hanno confermato quanto stabilito in precedenza: la richiesta di accertamenti tecnici, ambientali e faunistici da parte dei ricorrenti non è ammissibile davanti al giudice ordinario e, soprattutto, i cittadini e le associazioni non sono titolari di un diritto “minacciato o leso” dall’attuazione del progetto. Una decisione che, per Palazzo Civico, consente ai lavori di proseguire senza ostacoli.
“Siamo soddisfatti dell’esito – dichiarano gli assessori al Verde e allo Sport, Francesco Tresso e Domenico Carretta – e restiamo convinti della validità del progetto. Siamo sempre in ascolto delle sensibilità del territorio, ma vogliamo restituire ai cittadini uno spazio accessibile, gratuito e inclusivo dove sport e natura possano dialogare”.
Striscione contro il progetto del Meisino
Ma le parole degli assessori non bastano a spegnere il malcontento. Il Meisino non è un parco qualunque: è un raro esempio di natura urbana spontanea, zona umida protetta dalla rete Natura 2000, rifugio di decine di specie di uccelli tra cui una delle pochissime garzaie urbane in Italia. Qui, dove la Stura di Lanzo incontra il Po, la vegetazione cresce libera e il paesaggio conserva un equilibrio ecologico unico. Proprio questo equilibrio – secondo i comitati – sarebbe messo in pericolo dalla costruzione di strutture, campi e recinzioni previsti dal progetto comunale.
Il progetto, finanziato con fondi del PNRR, prevede la riqualificazione dell’ex galoppatoio militare e la creazione di un centro polivalente per l’educazione ambientale e lo sport. Una proposta che sulla carta si presenta inclusiva e sostenibile, ma che – secondo ambientalisti, ornitologi e cittadini – snatura il luogo, alterandone le caratteristiche più preziose.
Il ricorso respinto in Tribunale era il primo atto formale di una mobilitazione più ampia, che continuerà con nuovi ricorsi, anche al TAR, e tentativi di coinvolgere l’Europa. Intanto, sul territorio, si moltiplicano passeggiate ecologiche, assemblee, raccolte firme.
Il Meisino è diventato il simbolo di una domanda profonda: cosa significa oggi valorizzare il verde pubblico? Significa costruire impianti sportivi oppure lasciare che la natura insegni con il suo linguaggio?
Torino, che ha spesso sacrificato le sue sponde fluviali in nome dello sviluppo, ora si trova davanti a un bivio. Il Meisino è ancora lì, con le sue acque lente e i suoi aironi, a chiederci se davvero progresso e cemento devono andare sempre a braccetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.