AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Luglio 2025 - 11:21
Giovani
Nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Settimo Torinese, è stata respinta una mozione che chiedeva l’istituzione della Consulta Giovanile Comunale. Una proposta lineare, chiara, sensata, firmata dal gruppo consiliare Lega Salvini Piemonte, che chiedeva di dare spazio ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 30 anni. Non un rivoluzionario manifesto politico, ma uno strumento consultivo e propositivo – come già avviene in tanti altri Comuni italiani – pensato per favorire il protagonismo giovanile e costruire un ponte tra il Consiglio Comunale dei Ragazzi (che coinvolge i bambini fino ai 14 anni) e la vita adulta.
Ma a Settimo, evidentemente, più che i ponti si preferiscono i muri. La maggioranza ha fatto quadrato e ha detto no. Il motivo? Forse evitare che qualche ventenne possa dire la sua su come vanno le cose in città? Meglio, molto meglio, che i giovani restino confinati a fare i volontari alla festa dell’umidità – pardon, dell’Unità – tra salamelle, costine a 13 euro, spillatori di birra e conferenze stile "quattro amici al bar". Lì sì che sono utili: servono, sorridono, e soprattutto non parlano.
È questa la gioventù che piace all’Amministrazione: operosa, festaiola, silenziosa.
Il primo anno si serve ai tavoli, il secondo si passa alla cucina, il terzo ci si mete davanti alla griglia... Alè!
Eppure la mozione era tutt’altro che provocatoria. Chiedeva semplicemente di istituire un organismo formale aperto ai giovani tra i 15 e i 30 anni, con un regolamento, spazi comunali per le attività, e – solo compatibilmente con il bilancio – un piccolo contributo per iniziare. Nessuna spesa folle. Nessun privilegio. Solo partecipazione.
Ma forse è proprio la partecipazione a fare paura. Perché una Consulta Giovanile autonoma, con capacità progettuale, potrebbe diventare un luogo vivo, pulsante, scomodo. Un luogo in cui i giovani non sono più spettatori, ma attori. E allora meglio respingere, archiviare, e lasciar tutto com’è. Con buona pace di chi si riempie la bocca di “futuro”, “inclusione”, “cittadinanza attiva”, salvo poi blindare ogni spazio appena qualcuno chiede davvero di contare qualcosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.